L’università di Genova, come tutte le grandi università, ha origine antiche. Le origini dell’università di Genova si devono ricercare nelle associazione di docenti e studenti che iniziarono a nascere a Genova già a partire dal XIII secolo. I primi collegi che nacquero a Genova furono quelli in legge (1307), teologia (1471), medicina (1353) e arte.
Oggi l’università di Genova, una delle più rinomate, conta di 11 facoltà per un totale di 125 corsi di laurea di primo livello e 90 corsi di laurea di secondo livello. L’università di Genova, oltre alla sede di Genova, ha sedi didattiche anche a Savona, Imperia, La Spezia, Pietra Ligure e Chiavari
Università Genova: le facoltà universitarie
Architettura
Economia
Farmacia
Giurisprudenza
Ingegneria
Lettere e Filosofia
Lingue e Letterature Straniere
Medicina e Chirurgia
Scienze della Formazione
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Scienze Politiche
Università di Genova: come arrivare in auto
A12 Genova-Livorno-Rosignano/Civitavecchia-Roma da e per il Levante, con uscite a Genova Nervi e Genova Est
A26 Genova Voltri-Gravellona Toce che si ricollega all'A 10 all'altezza di Genova Voltri
A10 Genova-Ventimiglia "Autostrada dei Fiori" uscite Genova Voltri - Genova Pegli - Genova Aereoporto - Genova Ovest
A7 Milano-Genova uscite Genova Bolzaneto - Genova Ovest
Per raggiungere le Segreterie studenti, lo Sportello dell'immatricolazione e gli uffici amministrativi centrali in genere, che si trovano in zona Principe - via Balbi, è consigliabile l'uscita di Genova Ovest.
Università di Genova: come arrivare in treno:
Le stazioni principali sono quelle di Genova Piazza Principe (linee da e per Ventimiglia e per Milano) e Genova Brignole (con linee di collegamento verso La Spezia).
La stazione di Genova Piazza Principe è consigliata per raggiungere, in alcuni casi anche a piedi, le Segreterie studenti, lo Sportello dell'immatricolazione, gli uffici amministrativi centrali in genere, le facoltà di Architettura, Economia, Giurisprudenza, Lettere e filosofia, Lingue e letterature straniere, Scienze politiche; la stazione di Genova Brignole è consigliata per raggiungere le facoltà di Farmacia, Ingegneria, Medicina e chirurgia, Scienze della formazione, Scienze matematiche, fisiche e naturali.