CERCA Ricerca avanzata
Segnala il tuo sito nel nostro motore di ricerca Modifica sito  
Newsletter
 
VACANZE LIGURIA
  Agenzie di Viaggi
Agriturismo Cinque Terre
Agriturismo Liguria
Appartamenti Vacanze
B&B; Cinque Terre
Bed and breakfast Liguria
Campeggio Cinque Terre
Campeggio Liguria
Cartine Meteo Traffico
Casa vacanza mare
Case vacanza affitto
Case vacanza Liguria
Hotel Cinque Terre
Hotel Genova
Hotel Imperia
Hotel La Spezia
Hotel Liguria
Hotel Savona
Noleggio Auto Moto
Ostello Liguria
Ristoranti Liguria
Utilità Informazioni Turismo
 
 
e-shop
 
 
Chi siamo Disclaimer
Informazioni sulla privacy
Richiedi assistenza
VACANZE LIGURIA Cerca altri articoli in questa directory
Itinerario turistico a Genova
Genova: la città delle due faccie

Genova, capoluogo della Liguria, geograficamente appartiene alla Riviera di Levante. Il nome Genova deriva da Giano dio romano perché come il dio romano, Genova a due facce: una rivolta verso il mare e l’altra oltre i monti che la circondano…

 

Link sponsorizzati

Genova identifica perfettamente lo spirito del territorio ligure, racchiuso tra mare e monti.  Città d’arte e metropoli affacciata sul mare, Genova  è da sempre una città a vocazione marinara cresciuta intorno al porto. Il centro storico di Genova, uno dei più grandi d’Europa è caratterizzato da una fitta rete di vicoli, dove botteghe, trattorie e negozi insiemi ai palazzi cinquecenteschi regalano uno scenario incantevole. Ma vediamo cosa visitare e ammirare di Genova…

L’area del Porto Antico, ristrutturata in occasione dell’Esposizione Colombiana del 92 rappresenta il cuore turistico di Genova. All’interno del porto di Genova c’è il famoso Acquario di Genova, uno dei più grandi e affascinati d’Europa, con 70 vasche che riproducono i vari ambienti marini con oltre 600 specie animali tra cui squali, delfini e foche.

Sempre rimanendo nei dintorni del porto è possibile visitare la Lanterna di Genova, simbolo della città ed uno dei più antichi fari di Genova, ancora oggi utilizzato. La Lanterna è alta 117 metri e l’esterno del faro è formato da due torri mentre all’interno ci sono 365 scalini che dal piano terra portano alla Lanterna. La Lanterna di Genova è stata più volte ristrutturata per i vari danni che nel corso degli anni ha subito, ed oggi è aperta al pubblico fino alla terrazza della prima torre, dove è possibile ammirare la stupenda vista panoramica sul golfo e sulla Riviera.

Spostandoci verso il centro storico di Genova troviamo i carruggi (vicoli), i palazzi  ed i musei. Uno dei luoghi più visitati del centro storico di Genova è il Palazzo Ducale.

Il Palazzo Ducale di Genova costruito nel XIII secolo, oggi è la sede degli spazi culturali più importanti della città mentre in passato era il luogo di potere della Repubblica e dimora dei Dogi. Gravemente danneggiato nel 1777 da un incendio, il Palazzo è stato ristrutturato e aperto al pubblico nel 1992 ed oggi le uniche stanze che si possono visitare del Palazzo Ducale di Genova sono: il Salone del Maggior Consiglio, il Salone del Minor Consiglio, la Cappella Doganale, la Torre Grimaldina con le famose Ceneri.

A ridosso di porta Soprana, vicino la centralissima Piazza Dante, si trova la casa natale di Cristoforo Colombo che venne ad abitare a Genova all’età di 4 anni. La casa è formata da due piani, il piano terra è composto da un ampio vano (usato come bottega), da un retrobottega e da un vano più piccolo usato per raggiunger il primo piano adibito ad abitazione.

Oltre alle visite nei luoghi più conosciuti e visitati è possibile fare, ma solo nel periodo estivo, il giro turistico in battello del porto della durata di 45 minuti, le escursioni in alto mare per l’avvistamento dei cetacei nel loro habitat naturale e un giro escursionistico rappresentato dalla Ferrovia Genova- Casella, uno degli ultimo esempi di ferrovia a scartamento ridotto in Italia. Il suo percorso si snoda attraverso tre valli, lungo un percorso immerso nella natura tra mare e monti, con ampi tratti panoramici. L’itinerario rende accessibili diverse escursioni nell’area dell’Appennino Genovese.

Copyright © 2004-2015 I contenuti sono di proprietà di - PI 06429581009. Vietato riprodurli senza autorizzazione.