Se state cercando personale generico, possono esservi utili giornali e piccoli annunci. Se invece volete personale, non solo competente, ma anche adatto alle esigenze specifiche della vostra azienda? Le agenzie offrono soluzioni mirate, con colloqui di selezione e test. Un'alternativa che si sta affermando recentemente è la consultazione dei database di Internet. Sono infatti circa tre milioni le persone, che soltanto in Italia, cercano proprio sulla rete un impiego o una opportunità di carriera, inserendo dati e curricula. Con tale mole di utenza si è sviluppato il business dell'eRecruiting, gestito da siti specializzati (circa 200) alcuni dei quali sono gestiti da società che fatturano miliardi di euro. Questi siti, per reggere la concorrenza hanno dovuto ingegnarsi, trasformandosi da semplici spazi virtuali per l'incontro tra domanda-offerta e raccolta di curricula, a veri e propri "portali del lavoro". I siti all'avanguardia sono quello europei ed americani, ma anche tra i portali nostrani ci sono dei precursori. Perché non usufruire allora dei loro "servizi aggiunti"? Ecco essenzialmente quali sono e cosa offrono: La preselezione dei curricula migliori da offrire alle aziende, anziché un'infinita mescolanza di profili di varia qualità. Almalaurea ad esempio contiene i curricula dei laureati e dei diplomati degli atenei italiani così come Talent manager include i dati dei neolaureati e professionisti con anni di esperienza. Contract manager è specializzato nella ricerca di dirigenti a tempo. Se cercate profili professionali di alto livello c'è un sito dedicato: Executive surf, ma interessante è anche Click4talent, creato da imprenditori torinesi. Pool Web ha la sezione "cerca professionisti" a cui si accede solo previa registrazione. Molto selettiva e specifica è Carrier@24 de Il Sole 24 ore, ma si può consultare solo a pagamento. Alcuni siti selezionano personale di una specifica categoria. Ad esempio Lavori creativi contiene esclusivamente curricula di art-director e web designer, mentre se volete specialisti del settore turistico, potete dare un'occhiata a CHG o a Job in tourism. Vetrina dell'information tecnology è Petronilla. Come le società di ricerca, alcuni fra i siti di eRecruitment sono attenti alla proposta del candidato ideale. Questionari e test sottoposti a chi cerca lavoro, per vagliarne carattere, qualità e aspirazioni è un uso che si sta diffondendo. Abbiamo provato a cercare lavoro su Job Pilot: prima di visualizzare le offerte di lavoro, una finestra chiede informazioni al candidato: luogo di disponibilità, età, come si definisce, titoli di studio, preferenza di lavoro manageriale o meno, da confrontare con le offerte disponibili nel database. Non tutti questi siti danno la possibilità alle aziende di inserire offerte di lavoro. In alcuni però potete farlo, mostrando anche una presentazione aziendale. E' il caso di Job pilot, Cercalavoro dove è necessario registrarsi. Ma un profilo della vostra azienda e una inserzione completamente gratis, potete inserirla anche su Mercurius o Mondolavoro, oppure Job on line che divide aziende e candidati per settori di appartenenza. La formazione on line, la consulenza e le informazioni su avvenimenti, leggi e nuovi orientamenti è un altro servizio interessante che permette di tenersi continuamente aggiornati: Midiform è una guida ricchissima all'universo lavoro mentre per la formazione vi consigliamo Trackfinderk e Step Stone. Infine, per chi cerca personale all'estero ecco alcuni siti specializzati: Monster, vero precursore nel campo, Jobware Internazional, Overseas Job, ma anche Step Stone. La serietà dei siti è vigilata da AssolavoroWeb, l'associazione di categoria che garantisce sul rispetto degli aderenti al codice deontologico; vi elenchiamo gli appartenenti: Bancalavoro, Cliccalavoro, Jobonline, Lavoroinrete, e Talentmanager. |