CERCA Ricerca avanzata
Segnala il tuo sito nel nostro motore di ricerca Modifica sito  
Newsletter
LAVORO E CORSI
  Agenti e rappresentanze
Giornali di annunci
Informazioni varie
Lavoro estero
Lavoro interinale
Lavoro online
Selezione e formazione
e-shop
Chi siamo Disclaimer
Informazioni sulla privacy
LAVORO E CORSI Cerca altri articoli in questa directory
Lavoro interinale e flessibilità PERSONALE A TEMPO
Lavoro interinale e flessibilità

Come scegliere l'Agenzia Interinale che risponde alle proprie esigenze in base alla specializzazione e al settore in cui opera.
I vantaggi che il lavoro interinale offre all'azienda e al lavoratore

 

Il lavoro interinale sta diventando una realtà in forte espansione, uno strumento utilizzato con sempre maggiore frequenza dalle aziende che necessitano di una forza lavoro flessibile in grado di adattarsi ad ogni cambiamento.
 La maggior parte delle Agenzie Interinali hanno una capillare presenza sul territorio nazionale, con filiali dislocate nei principali città italiane. Vediamone alcune più da vicino per scegliere quella che risponde maggiormente alle nostre esigenze.
 Kelly Services fornisce servizi di reclutamento e selezione di personale temporaneo in tutte le aree aziendali con soluzioni mirate a seconda delle esigenze dell’impresa cliente. Ha creato il servizio di Partnered Staffing: elabora con il singolo cliente un programma personalizzato di partnership nella gestione dei lavoratori temporanei. Etjca offre ai propri clienti una collaborazione attiva su tutti gli aspetti dell’organizzazione aziendale in una logica di partnership e di coinvolgimento operativo, organizza progetti di formazione personalizzati, sulla base delle effettive esigenze aziendali, rende disponibili figure non facilmente reperibili nel mercato del lavoro.
 Alcune società sono più specializzate in alcuni settori: possiamo citare, per esempio, Eurometis, specializzata nella fornitura di personale ad alto valore aggiunto per banche, assicurazioni, intermediari finanziari, turismo e moda; Lavoromio, che offre servizi alle imprese nel campo dell'ecologia, della sicurezza e della medicina del lavoro; Marvecs che è la prima società per il lavoro interinale nell'Azienda Farmaceutica. Ad Interim è specializzato in professionalità; il suo Sistema è strutturato in quattro specializzazioni, le Business Division: Accounting performance (che affianca le aziende nei reparti amministrativo, contabile e finanziario), Office angels (attività d'ufficio: segreteria, centralino, reception, data entry, archivio), Shop Angels (area della vendita e della grande distribuzione), Tute blu (affianca le aziende nei reparti tecnici e produttivi: settori manifatturiero, indotto auto, gomma e plastica). Adecco, attraverso una banca dati costantemente aggiornata, riesce a fornire il personale richiesto in 24 ore; ha diverse specializzazioni. Ajilon è la società del Gruppo Adecco dedicata al Professional Staffing specializzata nella ricerca, selezione e formazione di personale qualificato, in particolare per i settori: Information & Communication Technology, Technical Industrial, marketing & Sales e Finance - Banking & Insurance. Horecca è specializzata nella gestione delle risorse umane nei settori alberghiero, ristorazione collettiva e commerciale, catering, aeroportuale ed eventi e manifestazioni. Ali effettua una formazione continua per la riqualificazione e l'aggiornamento professionale dei lavoratore e rispondere, quindi, in modo efficace ai bisogni delle aziende, nel settore dell'informatica, del turismo, della produzione (particolarmente per metalmeccanica), della Contabilità / Finanza, Amministrazione del Personale, Grande Distribuzione Organizzata. Manpower, con la presenza di oltre 300 filiali su tutto il territorio nazionale mette in contatto migliaia di lavoratori con il mondo del lavoro e le aziende con le migliori professionalità presenti sul mercato. Allbecon è specializzata nella fornitura di personale temporaneo nell'area impiegatizia; opera con aziende leader nel settore alimentare, bancario, chimico, farmaceutico, finanziario, metalmeccanico, terziario, tessile, trasporti.
 Aspetti giuridici del Lavoro Interinale e suoi vantaggi
 E' stato introdotto in Italia con la Legge 196/97 il 24 Giugno 1997. E' un rapporto lavorativo a tempo limitato, un contratto "triangolare" che presuppone la presenza di tre soggetti:
 - la Società di Fornitura di Lavoro Temporaneo
 - l'Azienda Utilizzatrice
 - il Lavoratore
 Le Società di Lavoro Interinale sono autorizzate dal Ministero del Lavoro e iscritte ad uno speciale albo professionale. Esse selezionano e, in alcuni casi, preparano con appositi corsi di formazione e perfezionamento, le risorse temporanee per adeguarne le competenze alle necessità concrete dell'impresa. Svolgono, quindi, un'attività di intermediazione tra i soggetti in cerca di occupazione e le imprese indirizzando loro il lavoratore che ha le capacità professionali richieste per periodi di tempo che vanno da pochi giorni a qualche mese.
 Questa nuova forma contrattuale può essere la soluzione ideale per ogni esigenza, sia per l'Azienda che per il lavoratore. Per chi è alla ricerca del primo impiego può rappresentare una valida occasione, un modo per entrare in contatto con le aziende, e avere così, la possibilità di farsi conoscere da esse. Ogni lavoratore temporaneo, al termine della "missione", può infatti, essere assunto stabilmente dall'azienda che lo ha "utilizzato". Offre, inoltre, l'opportunità di affinare le proprie capacità e/o acquisire ulteriori competenze lavorative ed esperienza professionale. Può essere la risposta ideale per chi è alla ricerca di un lavoro flessibile in termini di orario o per chi svolge anche altre attività, per chi vuole riprendere a lavorare dopo un interruzione o preferisce lavorare per brevi periodi, per chi vuole cambiare lavoro, può rappresentare un modo per entrare in contatto con contesti e realtà diverse, facendo esperienze diversificate.
 Le aziende, a loro volta, hanno l'opportunità di verificare e conoscere le potenzialità di nuovi lavoratori con la massima flessibilità, senza costi di selezione, formazione e aggiornamento, e possono risolvere situazioni aziendali di emergenza.
 Molteplici sono le motivazioni che possono spingere un'azienda a ricorrere al lavoro interinale: la necessità di sostituire in tempi brevi lavoratori assenti (per malattia, infortuni o gravidanze), o l'esigenza temporanea di figure professionali specializzate, non presenti in azienda, per svolgere mansioni non previste dai normali assetti produttivi, oppure in casi di inattesi improvvisi picchi di lavoro, quando deve affrontare un carico di lavoro superiore all’ordinario legato ad un determinato evento, a richieste di mercato, al lancio di nuovi prodotti.
 Il lavoratore temporaneo è assunto direttamente dall'Agenzia di fornitura di lavoro Interinale con un regolare rapporto di lavoro dipendente, limitato nel tempo. Il rapporto esistente tra l’agenzia e l’impresa è regolato dal Contratto di fornitura di prestazioni di lavoro temporaneo.
 I lavoratori assunti mediante questo tipo di contratto possono essere sia di elevato contenuto professionale, quali dirigenti, quadri e impiegati direttivi, sia lavoratori di concetto, operai specializzati, categorie intermedie con autonomia operativa ma non decisionale sia, infine, lavoratori qualificati e d'ordine, che eseguono il lavoro sotto la guida e il controllo di altri.

Copyright © 2004 Tutti i contenuti, anche parziali, presenti su www.liguriaimprese.it non possono essere riprodotti senza autorizzazione.