CERCA Ricerca avanzata
Segnala il tuo sito nel nostro motore di ricerca Modifica sito  
Newsletter
WEB MARKETING
  Circuiti banner
Concessionarie
Crm
Email Marketing
Indicizzazione siti web
Marketing in rete
Marketplace
Motori specializzati
Web agency
e-shop
Chi siamo Disclaimer
Informazioni sulla privacy
WEB MARKETING Cerca altri articoli in questa directory
Accessibilità sito web: la certificazione che conviene ACCESSIBILITA' SITO WEB
Accessibilità sito web: la certificazione che conviene

Acquisire una permanenza di qualità nel Web è diventato, oggi, indispensabile e vantaggioso. Nell'80% dei casi, infatti, i siti presenti in Internet non osservano gli standard di codifica fissati dal consorzio www (world wide web) e vengono poco premiati dai motori di ricerca nel posizionamento. Lo standard w3c è destinato ad influenzare sempre più il futuro del Web…Perché, allora, non verificare e certificare il grado di accessibilità del vostro sito web? Vediamo in che modo e a chi affidarsi…

 

Che cosa è il w3c?
Il w3c (World Wide Web Consortium) definisce il Web come l'universo delle informazioni accessibili in rete (disponibili attraverso il computer, il telefono, la televisione, o il frigorifero telematico...). Oggi questo universo permette alla società di fruire di nuove forme di comunicazione umana ed offre nuove opportunità di condividere la conoscenza. Uno degli scopi principali del w3c è quello di rendere queste opportunità accessibili a tutti, indipendentemente da limitazioni tecniche (hardware, software, supporto di rete a disposizione), collocazione geografica, lingua, cultura, capacità fisiche e mentali. Il w3c mira all'eccellenza tecnica, ma è consapevole che quello che oggi conosciamo e di cui abbiamo bisogno potrebbe essere insufficiente per risolvere i problemi di domani. Il consorzio si adopera, perciò, per costruire un Web che possa facilmente evolvere in un Web ancora migliore, senza per questo dover distruggere quello che già funziona. I principi di semplicità, modularità, compatibilità ed estensibilità guidano tutti i progetti del consorzio. A chi non piacerebbe maggiore interattività e supporti multimediali più ricchi sulla rete (immagini ridimensionabili, qualità del suono, video, effetti 3D ed animazioni)? Il processo di consenso del W3C non limita la creatività dei content provider e non irrigidisce la navigazione. Gli standard Come fa concretamente il w3c a garantire l'accessibilità del web e dei suoi servizi a tutti? Crea degli standard (regole) a cui chi produce prodotti web (tra cui i siti internet) dovrebbe conformarsi affinchè i propri prodotti siano tecnologicamente completi per essere utilizzati da chiunque in tutta la loro potenzialità. I prodotti che vengono costruiti modellandosi su quegli standard ottengono un bollo di riconoscimento: sono considerati "accessibili" e vengono certificati conformi agli standard w3c. Il certificato W3C HTML 4.01 e Il w3c css, ad esempio, sono legati alla correttezza di codifica con cui sono costruite le pagine web, secondo gli standard di programmazione. Verificate voi stessi i vantaggi di una omologazione tecnica: se, infatti, provate il validatore messo a disposizione dal w3c, vi accorgerete che all'80% il vostro sito web avrà degli errori dovuti a mancata osservazione degli standard di codifica web. Ciò si traduce, in parte in un'errata indicizzazione dei motori di ricerca (in quanto software che leggono le vostre pagine) ed in parte in una inefficace visualizzazione del vostro sito su diversi dispositivi che non siano i normali browser grafici. Conseguenza: limitazione della conoscenza e della fruizione del vostro sito da parte dei potenziali milioni e milioni di utenti che circolano in Internet. Inutile specificare che cosa comporta questa "parzialità", in termini di ritorni economici… Certificazione Perché allora non controllare a che punto è il vostro sito nel processo di ottimizzazione- standardizzazione w3c? Oggi sempre più webmaster si rendono conto che per riuscire a raggiungere buone posizioni sui motori di ricerca è assolutamente necessario creare siti web ottimizzati nei contenuti e nella "pulizia" del codice HTML. L'ottimizzazione dell'HTML di un sito web è di aiuto innanzitutto agli utenti, ma anche ai motori di ricerca che avranno meno difficoltà ad interpretare un codice chiaro ed essenziale (e che potrebbero assegnare un "bonus" in più a quei siti il cui HTML sia valido secondo le direttive del w3c). La nostra società che si pone proprio come obiettivo la realizzazione di siti ad elevata accessibilità e, quindi, che utilizzino codice (X)HTML e CSS valido, ovvero scritto nel rispetto dei relativi standard definiti dal w3c. Sono tre, i tipi di servizi che mettiamo a disposizione: 1) Analisi (gratuito) È un servizio gratuito che permette di conoscere, ove esistano, la quantità e la tipologia degli errori presenti nelle pagine del vostro sito. Il controllo della validità del codice (X)HTML può essere effettuato ricorrendo ad appositi software specializzati. 2) Valutazione degli interventi e del grado di ottimizzazione raggiungibile (a pagamento) La valutazione dell'accessibilità è cosa tutt'altro che semplice. L'appendice A delle WCAG 1.0, dedicata al tema della validazione, fa una raccomandazione agli autori delle pagine web: "Verificare l'accessibilità per mezzo di strumenti automatici e della revisione umana". La precisazione contenuta nella raccomandazione è importante, perché pone l'accento sul rischio principale di valutazioni affrettate, nate dall'esigenza economica di essere rapidi ed esporre qualche bollino. Attraverso questo servizio viene esaminato il sito nella struttura e nella sintassi del codice, dandone una valutazione di ottimizzazione che porta ad uno dei seguenti risultati: ottimizzabile, parzialmente ottimizzabile o non ottimizzabile. Un codice può avere 1000 errori risolvibili con un rapido ed efficace intervento (che può ridurre drasticamente gli errori o annullarli), mentre un sito con parità di errori può essere ritenuto non ottimizzabile quando il costo dell'ottimizzazione superi il costo del sito stesso. Verrà fornito un report completo con gli interventi da fare e le soluzioni più rapide per rendere il sito con codice w3c e CSS, valido. I costi della valutazione verranno detratti, in caso di ottimizzazione, dal costo totale. 3) Ottimizzazione del codice (a pagamento) Sulla base dell'analisi preventiva effettuata sul sito, verranno eseguiti gli interventi descritti ed eseguiti i test sull'effettiva validazione avvenuta. Soltanto quando la pagina avrà superato tutti i test, verrà dichiarata certificata e valida secondo gli standard w3c. Se siete interessati ad avere maggiori informazioni sui servizi di accessibilità, contattateci.
Desiderate ricevere maggiori informazioni riguardo a "Accessibilità sito web: la certificazione che conviene"? Inviateci una e-mail
Copyright © 2004 Tutti i contenuti, anche parziali, presenti su www.liguriaimprese.it non possono essere riprodotti senza autorizzazione.