Da pochi anni internet è diventato per molte aziende un mezzo prezioso per acquisire nuovi clienti soprattutto nel b2b. Con la posta elettronica infatti si possono far conoscere servizi e prodotti ad una moltitudine di potenziali clienti in territori circoscritti o in tutto il mondo. Ma per evitare lo spamming e un ritorno d'immagine negativo è necessario profilare bene il potenziale cliente.
Per poter selezionare solo i clienti effettivamente interessanti, ci si avvale di solito di banche dati pubbliche o dei motori di ricerca per reperire tutte le informazioni delle quali si ha bisogno, filtrando quindi solo le aziende che poi si intende contattare.
Una volta individuato il volume di potenziali clienti, sorge l’esigenza di poter esportare le informazioni da web raggruppandole in un formato personalizzato ed avere così indirizzari e-mail costruiti “su misura”. Nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca o nelle banche dati infatti, le informazioni sulle aziende potenzialmente contattabili possono essere presentate insieme ad altre, relative ad aziende in settori esterni al target prefissato o comunque non ritenute interessanti. Ad esempio, se siete una società che eroga mutui e volete contattare agenzie immobiliari che non fanno parte di franchising, se utilizzate un motore di ricerca, vi compariranno risultati che potrebbero comprendere anche queste agenzie, per cui se dovete riunire in una vostra banca dati le sole aziende da contattare, dovreste procedere a selezionarle manualmente da web per inserirle poi nel vostro archivio tramite la procedura manuale ‘copia e incolla’.
Emerge chiaramente il dispendio di tempo legato a quest’operazione ripetitiva e noiosa, che ovviamente cresce quanto più ampio è il volume di aziende da filtrare. Sarebbe di enorme comodità e risparmio di tempo poter, in una mossa sola, selezionare solo i risultati interessanti ed esportarli su di un altro supporto, personalizzato secondo le proprie necessità e i propri usi.
Chi ha queste esigenze spesso ignora che si possono realizzare dei software ad hoc che permettono di filtrare, da banche dati pubbliche, tutte le informazioni che interessano, raccogliendole su un supporto di archiviazione che può essere un documento, un foglio elettronico o un database, nel formato più adatto all'uso che se ne vuole fare. E per chi non vuole saperne di software? C'è anche la soluzione in outsourcing. Ad esempio noi di Italiaimprese oltre a fornire software ad hoc forniamo anche le risorse per estrarre i dati nella forma adeguata per il cliente consegnandogli il data base già pronto per essere utilizzato per le sue iniziative di web marketing.