Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 31 luglio lo Schema di Decreto legislativo della L. 30/2003: meglio nota come Legge Biagi, questo provvedimento é destinato a ridisegnare la disciplina dei contratti di lavoro individuale ed è particolarmente noto perché mette mano alle collaborazioni coordinate e continuative (i cosiddetti contratti "co.co.co") che sono state per anni un diffusissimo e ambiguo strumento di gestione delle risorse umane, reso ancor meno trasparente dall'assenza di una dettagliata previsione normativa. Attraverso il co.co.co. si instaurava con il collaboratore un rapporto a metà tra lavoro autonomo e lavoro subordinato che consentiva ai datori di lavoro di evitare oneri e obblighi propri del rapporto di lavoro pienamente subordinato: tra questi la tutela delle condizioni di lavoro, il compenso previsto per il lavoro straordinario e gli oneri previdenziali. Per porre fine ad una situazione ibrida e confusa è stata regolamentata la figura del collaboratore di lavoro, fino ad oggi priva di disciplina normativa, stabilendone diritti e limiti di applicazione. Sono gli articoli compresi tra il 61 e il 69 a disciplinare il contratto di "lavoro a progetto" che deve caratterizzarsi tra l'altro per: il contenuto prevalentemente personale della prestazione l'assenza di un vincolo di subordinazione la determinazione di un progetto specifico (o programma di lavoro o fase di esso) stabilito dal committente
Questo tipo di contratto di lavoro deve rispondere a numerose caratteristiche: deve essere stipulato in forma scritta e deve contenere l'indicazione della durata della prestazione di lavoro. A questo si aggiunge l'indicazione specifica del progetto di lavoro, o fasi di esso; la retribuzione convenuta e i criteri per la sua determinazione, nonché i tempi e le modalità di pagamento e la disciplina dei rimborsi spese; le eventuali misure per la tutela della salute e sicurezza del collaboratore. Ma numerosi altri criteri, che spesso cadono nello specifico, devono essere rispettati per stabilire un rapporto di lavoro "a norma": dalla proporzionalità del compenso ai casi e modalità di recesso dal contratto per entrambe le parti. E' bene informarsi sulla legge e farlo in modo accurato: le decisioni del Governo non fanno che riflettere le spinte del mercato verso una maggiore liberalizzazione anche nell'impiego delle risorse umane per cui è facilmente prevedibile che il nuovo modello di contratto sarà di riferimento per il prossimo futuro. Infatti quest'ultimo, pur prevedendo una serie di garanzie a tutela del collaboratore sconosciute nei vecchi co.co.co, privilegia soprattutto le nuove esigenze delle imprese rendendo sempre meno significativo il ricorso a contratti di lavoro pienamente subordinato e favorendo la massima flessibilità nell'utilizzo delle risorse umane. Contratto a progetto: domande e risposte ai vostri quesiti>> |