Per molte piccole e medie imprese le possibilità di guadagnare spesso si circoscrivono per mancanza di informazione e incapacità di cogliere quelle opportunità che offrono alcuni mercati esteri. Ad esempio mentre gli investitori internazionali è da almeno un decennio che stanno monitorando l'altissimo sviluppo economico in Cina, molte PMI italiane ancora oggi sono all'oscuro delle opportunità offerte da questo sorprendente paese. Esperimenti riusciti a pieno come quello sulla fascia costiera nelle “Zone Economiche Speciali”, in cui il socialismo reale fa esperimenti di libero mercato hanno portato il governo cinese alla decisione di sviluppare anche l'ovest del paese iniziando dall'area di Chongqing, destinata a diventare il secondo nuovo polo commerciale cinese e per la cui realizzazione – nei prossimi dieci anni – si riverseranno investimenti statali per oltre 200 miliardi di dollari in infrastrutture. Questa impressionante crescita economica è iniziata negli anni '80 con una graduale apertura al mercato e alla stabilità politica che ha reso la Cina il più affidabile tra gli Stati dell’area euro-asiatica. I frutti sono una crescita esponenziale del Prodotto Interno Lordo che oggi sfiora l’8%. Gli investimenti hanno raggiunto nel 2001 un nuovo record: 371.778 progetti con un valore totale superiore ai 359,5 miliardi di dollari. Oggi, con investimenti stranieri diretti per oltre 50 miliardi di dollari, la Cina si colloca al primo posto come polo d’attrazione dei capitali mondiali. I dati ufficiali forniti dal MOFTEC - Ministero del commercio estero e della cooperazione economica - riportano che gli investimenti stranieri, nel solo periodo novembre 2001-novembre 2002, si sarebbero incrementati del 14,37%. Il commercio estero, poi, – nel quinquennio 1995/2000 – ha visto le importazioni passare da 132,1 a 225,1 miliardi di dollari e le esportazioni da 148,8 a 249,2, mentre nei primi undici mesi del 2002 avrebbe raggiunto un volume d’affari complessivo di 561 miliardi di dollari. Ma di quali strumenti deve dotarsi l’impresa italiana che intende operare sul mercato cinese? Se è vero che ci sono molte opportunità in Cina è anche vero che è necessario conoscere norme, procedure burocratiche, tipologie societarie ecc. E' necessario conoscere anche le opportunità relative al vostro settore. I vostri prodotti possono avere uno sbocco nel mercato cinese? Quali sono le merci che è conveniente importare dalla Cina per rendere la vostra azienda maggiormente competitiva? |