Usabilità dei siti web
di Michele
Visciola Apogeo € 16,00
Come sfruttare al massimo le risorse in Rete
Diciamoci subito la verità: il titolo lascia a desiderare e non
rende giustizia al contenuto; infatti "Usabilità dei siti web" di
Michele Visciola (uno dei maggiori esperti del settore) è da tenere in
considerazione, non fosse altro perché si occupa di internet dalla parte
degli utenti. L'idea è quella di fornire gli strumenti, le chiavi del
successo per realizzare un sito web, che possa essere realmente usato (da
qui il terribile termine "usabilità") dai tanti navigatori
presenti sulla Rete, esperti e non.
Web usability
di Jacob Nielsen, Apogeo
€ 40,28
Rendere efficace il proprio sito
Da qualche tempo si parla di "usabilità" dei siti web. Il termine
deriva direttamente da quello americano "usability", coniato da
Jacob Nielsen, un personaggio che vale la pena di conoscere meglio. Si
definisce uno "user advocate", un garante degli utenti; ma è un
ingegnere che si interessa, tra i primi al mondo, di ingegneria
dell'usabilità, e detiene trentotto brevetti americani che riguardano
principalmente i metodi per rendere internet più semplice da usare (per
maggiori informazioni, collegarsi al sito www. useit.com). Dopo anni di
ricerche e di interazioni con gli utenti, Nielsen ha formulato alcuni
principi che sostengono le sue conclusioni: 1) gli utenti vogliono trovare
rapidamente quello che cercano; 2) gli utenti, se non sanno esattamente che
cosa cercano, vogliono comunque sfogliare rapidamente e accedere in modo
logico alle informazioni in cui si imbattono.
Usabilità
di siti web
Visciola, EDV
multimedia publisher prezzo non disponibile
Internet
Ognuno di noi si
è trovato almeno una volta costretto a chiudere il browser solamente perché
il sito in cui eravamo imbattuti non era "usabile". L'usabilità della Rete,
infatti, e in particolar modo dei siti Web rappresenta una delle principali
barriere all'accesso dei servizi che vi vengono offerti. Sicuramente la
complessità e la vastità di informazioni reperibili in un sito rendono, in
alcuni casi,la consultazione di un sito un compito non facile. Ma spetta al
tecnologo, all'uomo di marketing, al progettista di siti Web e, ovviamente,
all'esperto di usabilità, trovare il modo di ridurre questa complessità. Oggi,
però, esistono dei metodi che permettono di superare questa barriera,
rendendo meno complessi e impervi l'utilizzo delle informazioni e dei
servizi offerti dalla Rete. Questo libro vuole essere una guida a tali
metodi.
Web
usability
Jakob Nielsen,
EDV multimedia publisher prezzo non disponibile
Internet
Web Usability è
uno dei primi libri veramente sul Web: forse si tratta del primo libro a
trattare il Web come prodtto finito, come cosa in sé, anziché fermarsi ai
dettagli realizzativi a livello informatico, grafico o comunicativo. Questo
libro ci aiuta a guardare il Web attraverso gli occhi dell'utente medio. Gli
utenti fanno esperienza dell'usabilità di un sito prima ancora di aver
deciso di usarlo e ben prima di aver speso del denaro per potenziali
acquisti. Il web è l'ambiente che dà il massimo potere all'utente: chi ha in
mano il mouse decide tutto. In questo volume jakob Nielsen mette a
disposizione di tutti la ricchezza delle sue riflessioni e della sua
esperienza. Dal progetto del contenuto e delle pagine alla progettazione per
facilitare la navigazione, senza scordare gli utenti portatori di inabilità,
Jakob Nielsen offre indicazioni precise su come entrare sempre in contatto con tutti gli utenti del web, in qualsiasi momento.
Web
Usability
Paolo Bottazzini,
Roberto Fietta, Dario Fonti, Sergio Mandelli, Laura Ponasso, Tecniche Nuove
€ 8,50
Internet
Un sito web nasce
da un progetto complesso. Un progetto è efficace e il sito ha successo solo se l’intero processo di design e sviluppo rispetta regole fondamentali di ergonomia e architettura delle informazioni.
Questo libro è una guida essenziale alla progettazione web in chiave di
usabilità, secondo l’approccio di professionisti che da anni vivono questa
sfida sul campo e che vi mostrano come sopravvivere alla Net-crisi mirando a risultati concreti. Cosa significa davvero “usabilità”? Come si organizza un
processo di sviluppo web che coniughi il minimo costo con la massima
qualità? In quale fase e con quali metodologie identificare e coinvolgere il target? Come effettuare test significativi? E, infine, ha ancora senso oggi
parlare genericamente di usabilità? Nel libro troverete risposte, esempi,
tecniche da applicare nei vostri progetti.
Gli argomenti trattati sono : Definizioni e dimensioni dell’usabilità, Le caratteristiche dei siti usabili, Progettazione web, Test di usabilità, Usabilità e ROI (ritorno sugli investimenti).
|