La Liguria non è certo famosa per le sue terme ma anche lei rispetto alle altre regioni d’Italia possiede alcuni località termali ma soprattutto centri benessere che non hanno nulla da invidiare ai centri benessere delle città termali più note in Italia.
Le terme più conosciute in Liguria sono le Terme di Pigna situate a pochi Km dal confine francese, ed erano conosciute già dall'inizio dello scorso millennio.
Le acque delle Terme di Pigna sgorgano dall’antica sorgente chiamata “Madonna Assunta” che si trova nell’omonimo comune, quest’acqua è particolarmente indicata nelle patologie di interesse reumatologico, otorinolaringoiatrico, broncopneumologico, ed in campo dermatologico per la sua componente solforosa.
Le acque delle Terme di Pigna sono ricchissime di sali minerali e ciò conferisce alle stesse un elevato potere terapeutico.
Poco conosciute sono invece le Terme di Acquasanta di Genova Voltri, aperte tutto l'anno, che sfruttano l'acqua solforosa delle sorgenti alpine, e le Terme di Fonte del Faro, che si trovano a Laigueglia, in provincia di Savona
Spostandoci verso la Spezia, a Portovenere ci sono alcuni beauty center molto rinomati come il Centro Benessere Venere Beautiful. Il centro benessere offre Sauna finlandese, cabina multifunzioni per: tepidarium, calidarium, laconicum, rasul aromarium e thalassoterapia, vasca idromassaggio, zona relax.
Oltre alle terme di Pigna e ai beauty center di Portovenere le altre località termali della Liguria sono Bordighera e Sanremo, conosciuta soprattutto come la capitale dei fiori.
Buone vacanze alle terme in Liguria