Questo tratto costiero dal profilo aspro e tormentato si snoda per 5 miglia nella provincia di La Spezia comprendendo cinque comuni: Monterosso, Corniglia, Vernazza, Manarola e Riomaggiore. Solo alle due località ai lati estremi, Monterosso e Riomaggiore si possono raggiungere in auto, le altre località si raggiungono facilmente in treno, in barca oppure a piedi, seguendo il Sentiero Azzurro percorso panoramico che si snoda nella roccia per quasi tutta la lunghezza della costa.
Il modo più affascinante per ammirare le Cinque Terre è farlo dal mare, con la barca mentre il modo più classico per andare alla scoperta delle Cinque Terre è quello di seguire i tanti sentieri che si snodano lungo le pareti di roccia a strapiombo sul mare.
Il primo sentiero delle Cinque Terre è il noto Sentiero Azzurro, che permette di immergersi nella macchia mediterranea e di passare attraverso i celebri vigneti senza perdere mai di vista il mare.
Oltre al sentiero Azzurro altro sentiero delle Cinque Terre è il tratto lungo 2 km che parte da Monterosso e arriva a Punta Mesco, chiusura ideale delle Cinque Terre.
Ma il sentiero più famoso delle Cinque Terre è la Via dell’Amore, il primo tratto del Sentiero Azzurro che unisce Manarola a Riomaggiore. Costruito negli anni venti, si snoda per un km in una passeggiata suggestiva sulle scogliere. Lungo il tragitto da un lato si susseguono vigne, ulivi, limoni, arbusti e piante aromatiche, dall’altro il mare che si frange contro le altissime pareti rocciose della costa.
Per preservare la natura intatta e rigogliosa e le acque pulite che si sono meritate le Cinque Vele di lega ambiente, il territorio delle Cinque terre, dichiarato Patrimonio dell’Umanità è tutelato dal Parco Nazionale delle Cinque Terre