Itinerari Naturali La Liguria ha una superficie boschiva pari al 69% del proprio territorio, la più alta tra tutte le regioni italiane. I più grandi patrimoni forestali sono ubicati nell'entroterra ligure. Imponenti sono le faggete che coprono i versanti appenninici più umidi. Le foreste demaniali del monte Penna e delle Agoraie presentano l'associazione tra il faggio e l'abete bianco. La faggeta del Colle del Melogno, vicino a Savona, è stata da alcuni anni riconverta all'alto fusto così come l'abetina di Gouta ad Imperia. La flora ligure è di tipo mediterraneo, ma specie nel ponente ha accolto diverse associazione alpine alle quote più elevate. Lungo la costa, la macchia mediterranea comprende specie quali la ginestra, l'euforbia, l'oleastro e il lentisco. Dalla media collina sublitoranea fino a quote montane sono presenti vasti boschi di conifere, in gran parte di origine silvicolturale. Nelle località turistiche della costa furono piantati alberi decorativi, per lo più originarie del nord Africa e delle regioni subtropicali dell'America del Nord. Il clima ligure ha favorito l'acclimatazione di tali specie, sostituendo a volte le piante mediterranee autoctone.
PER APPROFONDIRE
Foto della Liguria
Le Aree Protette
Itinerari nautici
Alta Valle ScriviaLa Fauna della Liguria
La fauna della regione è interessante per la presenza di rari endemiti, specie adattate sul territorio o rimaste isolate per la frammentazione della loro area di distribuzione. Nell'estrema Riviera di Ponente sono presenti alcuni endemiti quali il colubro lacertino, il più grande serpente europeo. Nell'entroterra di Ventimiglia vi è la presenza del gallo forcello, mentre sulle rupi del monte Toraggio vi si possono trovare alcuni esemplari di camosci. Tra gli uccelli si segnalano il passero solitario, l'occhiocotto, la sterpazzolina e il picchio rosso maggiore. Folta la presenza dei rapaci nottuni e diurni quali l'assiolo, la civetta e il barbagianni. Nelle zone tipicamente rocciose nidifica qualche rara coppia di aquila reale e del falco pellegrino. Tra i rettili vi è possibile ammirare il biacco, la coronella girondica e la vipera. Anticamente vi era una massiccia presenza del lupo, oggi specie animale quasi del tutto scomparsa. I boschi sono ora popolati da numerose famiglie di cinghiali che talvolta si spingono nei centri abitati.
PER APPROFONDIRE
Italia Natura
La Fauna della Val Trebbia
Bio LiguriaEnogastronomia Ligure
La cucina ligure prende spunto per la maggior parte delle sue ricette dalla dieta mediterranea (unione tra i piatti di mare e i prodotti della terra). Tra i prodotti locali di grande pregio c'è sicuramente l'olio di oliva base e condimento dei principali piatti della gastronomia ligure. In provincia di Genova la tradizione vinicola è confermata nella zona di Sestri Levante e nel Tigullio. Molto diffusi tra il confine della Riviera di Ponente con la Riviera di Levante sono il Pigato e il Rossese. Nella provincia savonese hanno ottenuto il riconoscimento D.O.C. sono il Pigato di Ortovero, il Vermentino e il Rossese di Campochiesa. Altri vini molto rinomati sono il Lumassina, il Buzzetto, la Granaccia di Quiliano e il Bianco di Calice Ligure. Nello spezzino le principali produzioni vinicole della provincia sono lo Sciachetrà, famoso vino liquoroso, il DOC delle Cinque Terre, il Levanto e la Vernaccia, provenienti dalla Riviera spezzina.
PER APPROFONDIRE
Liguria Enogastronomica
Gastronomia a Genova
Giroscopio