Autostrade e Ferrovie in LiguriaI collegamenti autostradali più importanti che attraversano la Liguria sono: l'Autostrada A6, l'Autostrada A7 collega Milano a Genova, l'Autostrada A10, l'Autostrada A12 che percorre lungo il litorale tirrenico collegando Genova con Livorno; l'Autostrada A15 che collega Parma alla Spezia attraversando la bassa valle del Taro; l'Autostrada A26 supera la catena appenninica al Passo del Turchino oltrepassa l'abitato di Ovada e si congiunge alla Autostrada A21 nei pressi di Alessandria. La rete ferroviaria ligure è condizionata dalla morfologia territoriale della regione (le linee si adattano all'asperità del terreno). Le linee principali sono: la inea regionale Genova - Savona, la linea regionale Genova - La Spezia, la linea interregionale Genova - Ovada - Acqui Terme e la linea interregionale Genova - Milano. La Ferrovia Genova-Ventimiglia corre lungo tutta la costa del ponente ligure, dal capoluogo genovese fino al confine con la Francia mentre la Ferrovia Pontremolese è la linea ferroviaria che congiunge Parma con la dorsale tirrenica nei pressi della Spezia.
PER APPROFONDIRE
Autostrada dei Fiori
Trasporti in Liguria
Orari TrasportiPorti in LiguriaLa Liguria possiede molti porti turistici. Alcuni di questi presentano un buon livello di posti barca e ormeggi. Il porto di Lavagna è il maggiore della Liguria. Tra i principali scali si segnalano anche i porti turistici di Ventimiglia, Bordighera, Sanremo e Arma di Taggia. In provincia di Savona sono i maggiori quelli di Andora, Alassio e Loano. Nella provincia genovese quelli di Arenzano, Camogli e Portofino. Il porto di Lavagna si conferma il maggiore porto turistico della Liguria e d'Italia. Ad est della regione, in provincia della Spezia, i maggiori sono quelli di Levanto e Monterosso al Mare. Uno dei porti più importanti della regione e uno dei maggiori in Italia, motore dell'attività economica e commerciale del capoluogo ligure. Il porto è situato in un'ansa protetta del mar Ligure e occupa cinquecento ettari di superficie a terra. Si estende per un totale di venti chilometri lungo una fascia costiera. Lo scalo portuale ospita moltissime navi e favorisce i traffici e gli scambi commerciali. Poco oltre il bacino petrolifero di Pegli è ubicato sul mare il moderno aeroporto Cristoforo Colombo. Ai terminal destinati al trasporto delle merci bisogna aggiungere il rinnovato terminal crociere e il terminal traghetti di recente costruzione.
PER APPROFONDIRE
Servizi Marittimi
Battellieri del Porto di Genova
Porto di GenovaIl Porto di Savona e Il Porto della SpeziaIl porto comprende due bacini. Importante punto di snodo per i mercati del Sud Europa si colloca tra i primi dieci scali portuali italiani per volume di traffico. In passato fu un'importante scalo marittimo per il Piemonte e per il Ducato di Savoia. L'inaugurazione nel 2003 del nuovo Palacrociere ha permesso di registrare annualmente una media di circa 50.000 turisti dalle grandi navi da crociera Costa Crociere. Il vicino porto di Vado Ligure è invece un punto di riferimento nel mar Mediterraneo per i traffici ortofrutticoli. Situato nell'angolo nord-est del golfo, il porto mercantile ha una superficie acque di circa 400.000 metri quadrati. Grazie alla sua particolare posizione La Spezia ha un vero e proprio porto naturale. Al centro dell'arco costiero che va da Genova a Livorno, il porto è protetto da una catena di monti e riparato dai venti grazie al promontorio di Portovenere. La diga foranea rende tranquilla la rada, facilitando le manovre di ancoraggio e di ormeggio.
PER APPROFONDIRE
Porto di Savona
Porto di La SpeziaAeroporti in LiguriaL'aeroporto principale della regione è il "Cristoforo Colombo" di Sestri Ponente. Si tratta di uno scalo situato ad ovest di Genova a cui è collegato con l'autostrada dei Fiori. Inaugurato nel 1962, la definitiva aerostazione vide la luce solamente nel 1986. Lo scalo viene talvolta utilizzato come scalo di supporto per gli aeroporti del nord Italia quando questi sono chiusi per nebbia. L'aeroporto di Genova riveste un ruolo importante anche per il supporto fornito alle strutture e al personale del porto mercantile, che costituisce il principale bacino d'utenza.
PER APPROFONDIRE
Marina Genova Aeroporto
Aeroporto di Genova
Regione Liguria
Trasporti della Regione