CERCA Ricerca avanzata
Segnala il tuo sito nel nostro motore di ricerca Modifica sito  
Newsletter
 
REGIONE LIGURIA
  Amministrazione
Eventi
Gastronomia
Genova
Imperia
La Spezia
Noleggio auto
Savona
Trasporti
Turismo
 
 
e-shop
 
 
Chi siamo Disclaimer
Informazioni sulla privacy
Richiedi assistenza
REGIONE LIGURIA Cerca altri articoli in questa directory
Economia in Liguria: Industria, Agricoltura, Pesca e Allevamento
L'Economia della Liguria

La Liguria fonda la sua economia sul Turismo e sull'Industria. L'articolo che segue vuole appunto sottolineare l'importanza che la regione riveste per l'Italia in campo Turistico e Energetico. Spazio anche all'Agricoltura e ai suoi prodotti.

 

Economia 
L'economia Ligure è basata su tre settori produttivi. Il settore primario si basa su un'agricoltura di qualità e su attività di allevamento e di pesca lungo le coste. L'industria ligure è associata principalmente ai grandi poli produttivi che sorgono nelle periferie dei maggiori centri urbani. Questo aspetto ha senz'altro contribuito allo sviluppo dall'attività degli importanti porti di Genova, La Spezia e Savona. L'importazione di materie prime attraverso i porti ha sviluppato l'industria siderurgica, petrolchimica, chimica e metalmeccanica.

PER APPROFONDIRE
Edilizia
Discografia
Alimentari in Liguria


Agricoltura 
La morfologia ligure condiziona la natura delle sue produzioni agricole. Un caso tipico è quello delle Cinque Terre, dove si è sviluppata l'arte di costruzione dei muri a secco. Si producono frutta, olive e fiori. La coltivazione floreale corrisponde a metà dell'intera produzione nazionale. L'agricoltura prevede per la maggior parte una produzione ortofrutticola, viticoltura e olivicoltura. E’ molto fiorente la zootecnia, allevamento bovino al pascolo sia da carne che da latte. Nella provincia spezzina si concentra la maggior parte di produzioni vinicola.

PER APPROFONDIRE
Le Fiere dell'Agricoltura
Le Fiere dell'Alimentari
Made in Liguria

Industria 
In Liguria hanno sede alcuni tra i più importanti centri produttivi industriali nazionali nel settore della meccanica e della cantieristica. Ne conseguono moltissime attività imprenditoriali ed artigianali dell'indotto cantieristico e meccanico. I settori industriali ad alta tecnologia sono una delle poche realtà emergenti dell'economia della regione (è stato costituito alla Spezia il distretto nautico, una realtà settoriale in espansione). Nei comuni montani è molto fiorente l'estrazione e la lavorazione dell'ardesia. Altre attività presenti nelle vallate genovesi sono dedite alle lavorazioni della plastica, del legno e della carta. PER APPROFONDIRE
Assindustria Genova
Unione Industriali Savona
Associazione Industriali La Spezia

Energia 
Tra le regioni la Liguria è al 19° posto per produzione lorda di energia idroelettica, all'11° posto per la produzione di energia termoelettrica e al 9° da energia eolica. A Genova sorge un impianto di produzione termoelettrica, situato all’interno del porto della città, capace di produrre circa 300 MegaWatt di potenza con combustione ad olio/carbone. Alla Spezia è presente la centrale termoelettrica ENEL "Eugenio Montale", un impianto con in esercizio un solo gruppo termoelettrico tradizionale policombustibile.  In Liguria dunque c'è una continua ricerca di produzione di energia attraverso fonti rinnovabili. Sul Golfo della Spezia si affaccia l'unico impianto di rigassificazione del gas naturale liquefatto attualmente attivo in Italia, il rigassificatore di Panigaglia.

PER APPROFONDIRE
Energia della Regione
Agenzia Regionale per l'Energia Ligure

Turismo 
Il turismo è una delle attività più rilevanti per la Liguria. Il clima mite, i paesaggi rinomati come Portofino, le Cinque Terre o Portovenere, la diversificazione delle offerte e la qualità dei servizi attirano turisti sia dall'Italia che dall'estero. La maggior parte dei flussi turistici avvengono nella stagione estiva in cui è possibile godere dei molti chilometri di spiagge e di servizi balneari. In Liguria è possibile trovare proposte come il pescaturismo o l'agriturismo (forme di soggiorno in cui è possibile contribuire all'attività di pesca o agricola). Il turismo in Liguria offre anche molte possibilità culturali. Il turismo di massa ha portato danni ambientali (con la cementificazione delle coste). Gli spazi ristretti rendono difficile l'espansione dei porti. PER APPROFONDIRE
Hotel
Agenzie di Viaggio
Ristoranti Liguria
Campeggi in Liguria

Copyright © 2004 I contenuti sono di proprietà di - PI 06429581009. Vietato riprodurli senza autorizzazione.