Amministrazione e Demografia La Liguria è caratterizzata da medi e piccoli comuni. Nella riviera di ponente sono presenti piccoli comuni con una media di 300 - 400 abitanti. La maggior parte di essi sono dislocati in borghi sui rilievi montani. Differente per i comuni situati nelle valli dove la popolazione può raggiungere i 2000 - 3000 abitanti. Oggi la regione è una delle regioni con l'indice di invecchiamento più alto rispetto. Bisogna aggiungere il basso valore delle nascite che viene di lunga superato dai decessi annuali. Secondo recenti stime in Liguria si sono registrate 12.146 nascite contro i 21.092 decessi. L'incremento demografico della Liguria è garantito oggi dalle continue migrazioni, sia italiane che straniere. Migliaia sono gli abitanti che nel XIX secolo dovettero emigrare verso le Americhe e ancora oggi sono presenti comunità liguri in diversi paesi dell'America Latina. Esistono casi dove la trasformazione causò notevoli danni ambientali per il continuo costruire di abitazioni. A Rapallo, nel Tigullio, la grande espansione edilizia ha stravolto molte zone della cittadina. Se in passato la tendenza era quella di abbandonare il piccolo comune natio per recarsi ad un centro maggiore oggi si sta verificando l'effetto contrario. Sono sempre più le famiglie che lasciano le grandi città per trasferirsi nei comuni del circondario.
PER APPROFONDIRE
Camere di Commercio
Corte dei Conti
Avvocati in Liguria
Commercialisti in LiguriaAmministrazione GenovaGenova è un comune di oltre seicentomila abitanti. È la sesta città italiana per popolazione, mentre la sua area metropolitana conta circa 800.000 abitanti. Parte del suo centro storico fa parte dal luglio 2006 dei patrimoni dell'umanità dell’Unesco. La bandiera di Genova è costituita da una croce rossa su campo bianco: è detta anche croce di San Giorgio e nell'antichità era simbolo dei pellegrini che si recavano presso i luoghi santi del Cristianesimo. L'uso del vessillo da parte dei Genovesi pare risalire ad epoche remote, quando l'esercito bizantino stanziava nella città. Nel 1190 Londra e l'Inghilterra chiesero e ottennero la possibilità di utilizzo della bandiera crociata per avere le loro navi protette dalla flotta genovese nel Mar Mediterraneo. Erroneamente lo storico Francesco Maria Accinelli indica lo stemma milanese come derivazione di quello genovese, che invece risale al 1066, quando l'effige venne consegnata ufficialmente dal papa Alessandro II ad Erembaldo, capitano del popolo di Milano in rivolta contro l'Impero.
PER APPROFONDIRE
Archivio di Stato
Provincia di Genova
Questura di GenovaSpiritualità e religione LigureSebbene Genova sia nota per le sue simpatie socialiste è sempre esistito un gran equilibrio tra poteri locali e Curia che ha sempre espresso personalità forti. La stessa sinistra genovese ha raramente assunto posizioni anticlericali. Notevole risonanza ha avuto la difesa dell'ex Arcivescovo Tarcisio Bertone rispetto alla legge regionale che promuoveva i buoni scuola a favore di famiglie meno abbienti per l'iscrizione dei propri figli in scuole private. La devozione è comunque ancora presente a Genova, soprattutto nel suo entroterra. Il Santuario di Nostra Signora della Guardia è meta di numerosi pellegrinaggi e numerosi sono i santuari mariani presenti sul territorio municipale. L'arcidiocesi di Genova è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia e costituisce una provincia ecclesiastica con sei diocesi suffraganee. Il territorio della diocesi si estende su 966 Kmq. ed è formato da 278 parrocchie, 257 nella Provincia di Genova e 21 in quella di Alessandria. La fede cristiana fu predicata a Genova al tempo di papa Lino. La diocesi di Genova venne eretta nel III secolo. I più antichi vescovi che si conoscano sono San Valentino, San Felice, San Siro. Da quest'ultimo prese il nome la cattedra dei vescovi di Genova. L'arcidiocesi di Genova venne unita il 30 settembre 1986 alla diocesi di Bobbio-San Colombano, costituendo l'arcidiocesi di Genova-Bobbio. Il 16 settembre 1989, l'antica diocesi di Bobbio-San Colombano fu nuovamente separata da quella di Genova e fu unita a quella di Piacenza andando a formare la diocesi di Piacenza-Bobbio.
PER APPROFONDIRE
Regione Ecclesiastica
Diocesi della Liguria
Diocesi di Genova