Storia Ligure Gli antichi Liguri si ordinarono sul litorale mediterraneo dal Rodano all'Arno. Successivamente le migrazioni celtiche rimpiazzarono i Liguri a partire dal IV secolo a.C. Il periodo storico più importante per la regione è il basso medioevo. La storia medioevale dei Liguri va dunque cercata fuori dalla Liguria (che si sviluppa attorno alle attività delle famiglie genovesi). La forza economica della Repubblica marinara si manifesta con un impero coloniale ed economico. La Liguria si è distinta in epoca mercantile e tardo medioevale per i suoi esploratori e ammiragli. Sulla terraferma Genova prende gradualmente il controllo della maggior parte della Liguria, fino alla caduta dell'ultima città rimasta libera, Savona, nel 1528. A seguito dell'invasione francese delle truppe di Napoleone nel 1797, la Repubblica di Genova diventa Repubblica Ligure e poi viene annessa al territorio francese (la caduta del Bonaparte coinciderà con la fine dell'indipendenza della regione). In età risorgimentale l'apporto dei liguri (Giuseppe Mazzini e Goffredo Mameli su tutti) sarà determinante per la formazione del Regno d'Italia.
PER APPROFONDIRE
Regione Liguria
La Storia della Regione
Storia Sociale LigureEventi in LiguriaLa Liguria ha mantenuto nei secoli molte manifestazioni folcloristiche della cultura locale. Durante la vigilia di Natale (nei comuni di Genova, Savona e Pietra Ligure) si celebra per esempio la tradizionale cerimonia medievale del Confuoco. Nello Spezzino segue poi la conservazione dei resti del pasto, quale rimedio per le malattie degli animali durante il periodo invernale. La notte di Natale nei borghi di Pigna, Carpasio e Montalto Ligure sopravvive l’offerta dell'agnello da parte dei pastori locali. A Taggia la notte precedente la festa di san Benedetto viene celebrata con un gran falò derivante il lancio di piccoli razzi. Il periodo pasquale viene ricordato in Liguria con le tradizionali processioni delle confraternite. I crocifissi, che ricordano la Crocifissione di Gesù, possono arrivare ad un peso complessivo di 150 chilogrammi. A Bajardo nel giorno di Pentecoste si celebra la storica Festa della Barca, per ricordare la tragica fine della figlia del conte locale, mandata a morte dal padre insieme all'amato. Nel borgo marinaro di Camogli la seconda domenica di maggio si festeggia san Fortunato, patrono dei pescatori. La processione avviene il sabato sera.
PER APPROFONDIRE
Sagre in Liguria
Discoteche e Locali Notturni
Eventi della RegioneLa Lingua LigureCaratteristica di questa regione è la lingua ligure, parlata anche nelle regioni confinanti e nella zona inferiore della Sardegna. La lingua ligure è ancora molto utilizzata sia per le opere letterarie sia a per la ridiffusione che l’ha vista protagonista negli ultimi anni. La lingua ligure appartiene alla famiglia delle lingue romanze del gruppo occidentale. Si differenzia dalle altre parlate inserite in questo sistema per la presenza di caratteri di transizione verso le parlate dell'Italia centrale e meridionale. E’ una lingua in pericolo di estinzione. Molte delle sue varianti, in particolare quelle urbane, sono cadute in disuso, non essendo state trasmesse ai giovani per più di una generazione. Non sono ora a disposizione dati statistici sull'effettiva diffusione della lingua ligure.
PER APPROFONDIRE
La Lingua della Liguria
Poesie in Ligure
I Dialetti della LiguriaCulturaA Genova è presente l'Università degli Studi di Genova con sedi distaccate a Imperia, Savona, Chiavari e La Spezia. Molto rinomata è la facoltà di Ingegneria Navale, una delle poche presenti in Italia. Sempre a Genova si trova il Conservatorio Musicale "Niccolò Paganini" e l' Accademia Ligustica di Belle Arti. Di notevole importanza è poi il complesso museale cittadino articolato in diverse strutture. Nel quartiere della Darsena è attivo dal 2004 un nuovo complesso museale edificato su un palazzo preesistente. Il sistema è arricchito dal Museo dell'Antartide e dai rinnovati Magazzini dell'Abbondanza e Magazzini del Cotone. Un museo a cielo aperto può essere considerato l'incontro delle Tall Ship che si tiene alle calate del porto antico e che raduna i più bei velieri-nave scuola del mondo. Un Museo delle Culture del Mondo è preparato al Castello d'Albertis. Il Museo di storia naturale "Giacomo Doria" e il Museo di Sant'Agostino ospitano reperti scientifici e storici, mostre di pittura e altre manifestazioni culturali. Un punto di riferimento per la cultura musicale cittadina è poi il Teatro Carlo Felice mentre nuovi spazi e nuove strutture sono stati recuperati o sono sorti da poco per accontentare la richiesta di musica pop da parte di un'utenza giovanile.
PER APPROFONDIRE
Palazzo Ducale
Musei in Liguria
Teatri in Liguria
Monumenti a Genova