CERCA Ricerca avanzata
Segnala il tuo sito nel nostro motore di ricerca Modifica sito  
Newsletter
 
TURISMO LIGURIA
  Affittacamere 5 terre
Alloggi 5 Terre
Cultura
Divertimento
Dormire
Estate 5 terre
Estate Genova
Estate Imperia
Estate La Spezia
Estate Liguria
Estate Portofino
Itinerari Liguria
Locanda Liguria
Mangiare
Meteo
Motel Liguria
Ostelli Riviera Ligure
Ostello 5 terre
Shopping in Liguria
Spiagge
Vacanza Golfo dei Poeti
Vacanza mare
Vacanza Portofino
Vacanze 5 Terre
Vacanze Genova
Vacanze La Spezia
Vacanze Lerici
Vacanze Pietra Ligure
Vacanze Portovenere
Vacanze Rapallo
Vacanze Riviera dei Fiori
Vacanze Riviera Ligure
Vacanze Sanremo
Vacanze Savona
Vacanze Varazze
Villaggi 5 terre
Villaggi Liguria
Villaggi Riviera Ligure
Villaggi Turistici
Week end La Spezia
Weekend 5 terre
Weekend Genova
Weekend Imperia
Weekend Liguria
Weekend Savona
 
 
e-shop
 
 
Chi siamo Disclaimer
Informazioni sulla privacy
Richiedi assistenza
TURISMO LIGURIA Cerca altri articoli in questa directory
Camogli
Camogli

Camogli è una piccola città vicino Genova. Sull’origine del nome ci sono molte leggende ma tra le più accreditate si fa risalire il nome Camogli da Camulio o Camulo, nome con cui i Sabini chiamavano Marte. Tra le versioni più fantasiose invece il nome Camogli deriva dal genovese “Ca a muggi” che significa case a mucchi..

 

Link sponsorizzati

Camogli: cenni storici
Camogli ha origini preistoriche e il ritrovamento di alcuni reperti romani del II secolo ed altri oggetti attestano la presenza in quell'area di una piccola comunità le cui principali attività erano la caccia e la pastorizia. Nel XI secolo Camogli diventa un borgo costruito intorno al Castel Dragone ma è solo con l’ampliamento e la restaurazione del Porto che Camogli diventa importante sia a livello commerciale sia marittimo che gli valse il titolo di “città”
Camogli: cosa visitare
L’abbazia di San Fruttosio è dal 1983 proprietà del Fai. L’abbazia è stata costruita tra il X e il XIII secolo ed oggi dopo il restauro effettuato dal Fai è diventato un museo che contiene tutti i documenti della storia dell’abbazia e della vita dei monaci. Le uniche parti dell’abbazia che oggi si possono visitare sono: il chiostro, la sala capitolare, la chiesa  e le tombe dei Doria.
Il Cristo degli Abissi è una statua di bronzo alta due metri cha raffigura un Cristo con il viso e le mani tese verso l’alto. La storia narra che la statua venne immersa in mare perché Duilio Mercante, dopo aver perso un amico durante un’immersione, volle che la statua fosse immersa in acqua in ricordo di tutti i morti in mare.
Il Castello è la struttura architettonica più importante di Camogli. Fin dall’antichità il castello di Camogli rappresenta il punto attorno al quale si svolgono le principali attività della città. Restaurato da poco il castello è ritornato agli antichi splendori del passato quando veniva usato per difendere Camogli dagli attacchi dei pirati e dei nemici.
Camogli: la spiaggia
Camogli possiede una delle più belle spiagge che si possono trovare in Liguria. La spiaggia di Camogli è un ampio tratto in cui sabbia e pietrisco si uniscono tra loro. La spiaggia di Camogli è divisa in due parti, la prima parte è riservata agli stabilimenti balneari mentre la seconda è adibita a spiaggia libera
Camogli: dove dormire
L’hotel Augusta è un hotel a due stelle di Camogli. L’hotel è aperto tutto l’anno e si trova in una zona centrale a pochi passi dal mare. Le camere dotate di ogni confort dispongono di tv e telefono
L'Hotel Casmona è situato in una villa ottocentesca affacciata direttamente sullo splendido lungomare di Camogli con incomparabile vista panoramica sul Golfo Paradiso. Dispone di 19 camere vista mare, 4 delle quali con terrazzo sul mare (plus), una con angolo cottura ed una con salotto.
L'albergo La Camogliese, aperto tutto l'anno, si trova in posizione centrale, a pochi scalini dal mare, nelle vicinanze della stazione ferroviaria e degli autobus. L'albergo La Camogliese vi propone 21 camere confortevoli tutte con servizi privati, asciugacapelli, tv satellitare, cassaforte, telefono diretto.
Camogli: dove mangiare
Nel Ristorante la Moreia, oltre a poter gustare l'ottima cucina regionale, il pesce appena pescato ed altre specialità, si può godere di una vista unica ed indimenticabile del lungomare di Camogli.
Il Ristorante Lago Scuro, composto da due sale, di cui una ideale per cerimonie con una capienza di 120 persone, propone una cucina di stampo casalingo curata direttamente dalla titolare, la sig.ra Vittorina, che realizza piatti tipici liguri a base di carne e funghi e pasta fatta in casa. Tra le specialità della casa citiamo i funghi cucinati in svariati modi, le focaccette al formaggio, le trofie al pesto, il fritto misto alla paesana, i pansoti di erbette alla salsa di noci e la torta di mele della casa

Copyright © 2004-2015 I contenuti sono di proprietà di - PI 06429581009. Vietato riprodurli senza autorizzazione.