Il Festival di Sanremo è nato nel 1948 da un idea di Aldo Valleroni e di Sergio Bernardini e fu inaugurato nel night club La Capannina ma fu solo nel 1951, quando il festival fu organizzato presso il Casinò di Sanremo che la manifestazione canora ebbe un grande successo. In quel anno la canzone vincitrice del Festival di Sanremo fu Grazie dei fiori di Nilla Pizzi che divenne subito signora della canzone italiana.
Inizialmente il Festival della canzone italiana veniva trasmesso in radio dal Casinò di Sanremo e solo nel 1954 fu trasmesso in televisione sulla rai mentre nel 1970 la sede della trasmissione fu trasferita al Teatro Ariston. L’evento fu seguito da quasi tutti gli italiani e anche negli anni successivi si dimostrò l’evento più seguito sia in Italia che all’estero. Nel corso degli anni il Festival di Sanremo ha cambiato i conduttori e alcune regole ma in definitiva rimane sempre una competizione canora tra cantanti italiani che propongono canzoni originali composte sempre da autori italiani e che vengono votate da una giuria di “esperti” e dal pubblico.
Nel 1967 il Festival di Sanremo si tinse di nero per la tragica morte di Luigi Tenco che dopo essere stato squalificato con la canzone “Ciao Amore Ciao” si suicidò nella camera del suo albergo.
Oggi il Festival di Sanremo, nonostante molti sostengono che sia una manifestazione che sia arrivata al capolinea, fa sempre notizia e molti italiani l’aspettano per conoscere le canzoni ma anche per i retroscena del festival.
Il Festival di Sanremo, infatti oggi è molto di più di una semplice competizione canora ma è un evento mondano dove tutti vorrebbero partecipare. La scenografia del festival di Sanremo poi è sempre abbellita con le bellissime e rare composizioni di fiori di Sanremo.
E aspettando la nuova edizione di Sanremo possiamo concludere con le due famose frasi storiche del Festival di Sanremo: “Perché Sanremo è Sanremo” e “ Cari amici vicini e lontani…”