CERCA Ricerca avanzata
Segnala il tuo sito nel nostro motore di ricerca Modifica sito  
Newsletter
 
TURISMO LIGURIA
  Affittacamere 5 terre
Alloggi 5 Terre
Cultura
Divertimento
Dormire
Estate 5 terre
Estate Genova
Estate Imperia
Estate La Spezia
Estate Liguria
Estate Portofino
Itinerari Liguria
Locanda Liguria
Mangiare
Meteo
Motel Liguria
Ostelli Riviera Ligure
Ostello 5 terre
Shopping in Liguria
Spiagge
Vacanza Golfo dei Poeti
Vacanza mare
Vacanza Portofino
Vacanze 5 Terre
Vacanze Genova
Vacanze La Spezia
Vacanze Lerici
Vacanze Pietra Ligure
Vacanze Portovenere
Vacanze Rapallo
Vacanze Riviera dei Fiori
Vacanze Riviera Ligure
Vacanze Sanremo
Vacanze Savona
Vacanze Varazze
Villaggi 5 terre
Villaggi Liguria
Villaggi Riviera Ligure
Villaggi Turistici
Week end La Spezia
Weekend 5 terre
Weekend Genova
Weekend Imperia
Weekend Liguria
Weekend Savona
 
 
e-shop
 
 
Chi siamo Disclaimer
Informazioni sulla privacy
Richiedi assistenza
TURISMO LIGURIA Cerca altri articoli in questa directory
Portovenere
Portovenere

Piccolo centro della provincia di La Spezia, Portovenere è una delle mete più amate dai turisti per i suoi semplici ma suggestivi paesaggi. Il nome Portovenere deriva da un tempio costruito nel borgo in onore a Venere, dea della bellezza. Secondo la tradizione, la dea nacque dalla spuma del mare, proprio dove sorge il tempio. Dal 1997 Portovenere è stato inserito tra i patrimoni dell’umanità dell’Unesco

 

Link sponsorizzati

Portovenere: cenni storici
Il nome Portovenere risale al II secolo d.C. Furono i genovesi a costruire il borgo così come è oggi, con il Castello e la cinta muraglia intorno. In passato  Portovenere fu un importante porto per i viaggi commerciali. Il Borgo di Porto Venere si offre quindi oggi con il suo ineguagliabile panorama, gli scorci caratteristici e pittoreschi, l’unicità degli antichi portali delle case torri che si allineano strette l’una all’altra sui carruggi e sulla calata
 
Portovenere: cosa visitare
La Chiesina di San Pietro, arroccata sulla roccia del promontorio è meta di coppie è che vogliono celebrarvi il loro matrimonio. Costruita dai Genovesi fu coinvolta nelle vicende storiche di Portovenere e fu restaurata tra 1929 e il 1934.
Nella parte alta del paese si trova la Chiesa di San Lorenzo, eretta dai Genovesi  nel 1098 quale cattedrale ufficiale della colonia. Essa fu costruita dai famosi Magistri Antelami con facciata romanica ma, nel corso dei secoli, fu più volte modificata nelle sue strutture a causa delle travagliate vicende storiche di Porto Venere.
Il borgo di Porto Venere è sovrastato dal Castello Doria che s’innalza con la sua poderosa struttura e che rappresenta un mirabile modello d’architettura militare genovese. Le Sale del Castello ospitano importanti eventi espositivi e nell’anfiteatro recentemente costruito vengono allestiti spettacoli teatrali, balletti e concerti.

Portovenere: dove dormire
Antico Convento del 1200, Il Grand Hotel Portovenere è situato sul mare di fronte all'isola Palmaria con il panorama suggestivo dell'antico borgo con le sue case-torri. L’hotel di Portovenere dispone di 44 camere e 10 suites, tutte con bagno, aria condizionata, minibar, TV con programmi satellitari, asciugacapelli.
L'Hotel della Baia è la residenza perfetta per chi ama la bellezza. E' un albergo colorato, diverso, che alla silenziosa serenità della baia risponde con altrettanti silenzi impreziositi da opere d'arte contemporanea (Arman, Brandl, Emblema, Finzi, Lomi, Perilli, Ruggeri, Schifano, Tornquist..). Sale meeting, sala gioco, salotti, a soli 7 Km. dalla Spezia, l'Hotel della Baia offre inconsuete occasioni di relax anche a chi soggiorna per lavoro

Portovenere: dove mangiare
Il ristorante Portovenere Miramare offre ai propri clienti un ambiente è elegante ma informale, l’atmosfera è familiare ed il cliente è accolto con ospitalità e cortesia. Ideale sia per famiglie e amici che per cene di lavoro o cerimonie. Il locale è dotato di due splendide verande che si affacciano sul mare, di una sala interna scavata nella roccia e che anticamente fungeva da frantoio, di uno spazio esterno allestito durante il periodo estivo. Il locale può accogliere complessivamente 150 clienti

Copyright © 2004-2015 I contenuti sono di proprietà di - PI 06429581009. Vietato riprodurli senza autorizzazione.