CERCA Ricerca avanzata
Segnala il tuo sito nel nostro motore di ricerca Modifica sito  
Newsletter
 
TURISMO LIGURIA
  Affittacamere 5 terre
Alloggi 5 Terre
Cultura
Divertimento
Dormire
Estate 5 terre
Estate Genova
Estate Imperia
Estate La Spezia
Estate Liguria
Estate Portofino
Itinerari Liguria
Locanda Liguria
Mangiare
Meteo
Motel Liguria
Ostelli Riviera Ligure
Ostello 5 terre
Shopping in Liguria
Spiagge
Vacanza Golfo dei Poeti
Vacanza mare
Vacanza Portofino
Vacanze 5 Terre
Vacanze Genova
Vacanze La Spezia
Vacanze Lerici
Vacanze Pietra Ligure
Vacanze Portovenere
Vacanze Rapallo
Vacanze Riviera dei Fiori
Vacanze Riviera Ligure
Vacanze Sanremo
Vacanze Savona
Vacanze Varazze
Villaggi 5 terre
Villaggi Liguria
Villaggi Riviera Ligure
Villaggi Turistici
Week end La Spezia
Weekend 5 terre
Weekend Genova
Weekend Imperia
Weekend Liguria
Weekend Savona
 
 
e-shop
 
 
Chi siamo Disclaimer
Informazioni sulla privacy
Richiedi assistenza
TURISMO LIGURIA Cerca altri articoli in questa directory
Manarola
Manarola

Definito come uno dei borghi liguri più belli, il nome Manarola deriva dal latino Manium Arula che significa tempietto dedicato ai Mani. Manarola è una frazione del comune di Riomaggiore ed è uno dei piccoli paesi che formano le Cinque Terre.

 

Link sponsorizzati

Manarola: cenni storici e caratteristiche
Manarola ha delle origini molto antiche e tracciare un’urologia degli avvenimenti è molto difficile perché non ci sono dei testi scritti che testimoniano le vicende storiche di Manarola.
Gli storici suppongo che Manarola sia stata fondata dagli abitanti di Volastra, forse di origine romana. Manarola è attraversata dalla via di Mezzo oggi coperta dal Torrente Groppo. Caratteristico del piccolo borgo è la presenza di case-torre.


Manarola: cosa visitare

Piccolo borgo in provincia di La Spezia, Manarola è uno dei paesi delle Cinque Terre meno noto. Per chi desidera visitare Manarola è possibile visitare la Torre campanaria e la chiesa di San Lorenzo costruita nel 1338 in stile gotico. Ma soprattutto da non perdersi se si visita Manarola è il sentiero dell’Amore, un percorso pedonale dove rocce e cespugli della macchia mediterranea si uniscono tra di loro

Manarola: spiaggia
Le Cinque Terre hanno un profilo frastagliato lungo le cinque miglia di costa rocciosa racchiuse da due promontori. Speroni di pietra a picco sul mare, minuscole insenature, baie, anfratti, spiaggette tra gli scogli sono la caratteristica, un paesaggio unico al mondo con mare cristallino. Manarola gli scogli lisci la fanno da padrone

Manarola: dove dormire
B&b a livello familiare Antica Porta mette a disposizione degli ospiti un intero appartamento nuovissimo, colorato, moderno, dotato di ogni comfort e con ingresso indipendente. L’arredamento giovane, fresco, moderno e accogliente, gli infissi in legno di noce nazionale, il pavimento in parquet di tek e gli ampi spazi delle 3 luminosissime camere, ognuna dotata di tv e bagno privato, rendono il nostro b&b una struttura di qualità superiore ad un prezzo volutamente alla portata di tutti

Manarola: dove mangiare
Il Porticciolo 5 Terre è un ristorante con sala da pranzo con 100 posti all'interno e 40 posti in veranda. Ideale per banchetti, cerimonie e comitive. Situato in uno degli angoli più belli delle Cinque Terre offre al cliente un angolo di tranquillità per una degustazione dei prodotti tipici della zona


Copyright © 2004-2015 I contenuti sono di proprietà di - PI 06429581009. Vietato riprodurli senza autorizzazione.