CERCA Ricerca avanzata
Segnala il tuo sito nel nostro motore di ricerca Modifica sito  
Newsletter
 
TURISMO LIGURIA
  Affittacamere 5 terre
Alloggi 5 Terre
Cultura
Divertimento
Dormire
Estate 5 terre
Estate Genova
Estate Imperia
Estate La Spezia
Estate Liguria
Estate Portofino
Itinerari Liguria
Locanda Liguria
Mangiare
Meteo
Motel Liguria
Ostelli Riviera Ligure
Ostello 5 terre
Shopping in Liguria
Spiagge
Vacanza Golfo dei Poeti
Vacanza mare
Vacanza Portofino
Vacanze 5 Terre
Vacanze Genova
Vacanze La Spezia
Vacanze Lerici
Vacanze Pietra Ligure
Vacanze Portovenere
Vacanze Rapallo
Vacanze Riviera dei Fiori
Vacanze Riviera Ligure
Vacanze Sanremo
Vacanze Savona
Vacanze Varazze
Villaggi 5 terre
Villaggi Liguria
Villaggi Riviera Ligure
Villaggi Turistici
Week end La Spezia
Weekend 5 terre
Weekend Genova
Weekend Imperia
Weekend Liguria
Weekend Savona
 
 
e-shop
 
 
Chi siamo Disclaimer
Informazioni sulla privacy
Richiedi assistenza
TURISMO LIGURIA Cerca altri articoli in questa directory
Finale Ligure
Finale Ligure

Dai vari reperti ritrovati, gli studiosi hanno potuto stabilire i primi insediamenti della città già a partire dall’età neolitica. La prima testimonianza scritta di Finale Ligure risale al 967 quando l’imperatore Ottone I donò ad Aleramo di Monferrato molte terre di Finale.

 

Link sponsorizzati

Finale Ligure: Cenni Storici
Finale Ligure è uno dei paesi della Liguria più ricco al livello storico. Fin dal medioevo Finale Ligure si trovò sotto la guida del Marchesato del Carretto discendenti della dinastia degli Aleramici
Dopo esser stata per molti secoli sotto la guida del Marchesato nel 1713 Finale Ligure entrò a far parte della Repubblica di Genova e nel 1861 divenne parte del Regno d’Italia. Per la sua importanza storica dal 2007 Finale Ligure è insignita con Decreto del Presidente della Repubblica con il titolo di Città
  
Finale Ligure: Spiaggia
Grazie al suo clima mite Finale Ligure può essere considerata una delle più belle perle della Riviera. La spiaggia di Finale Ligure è una delle più lunghe della Liguria infatti si estende per circa 14 km, parte dei quali sono adibiti a spiaggia libera. Oltre alla bellezza delle spiagge e dei suoi fondali, in estate a Finale Ligure la famosa passeggiata è costeggiata da locali, ristoranti, terrazze che rallegrano lo scenario.

Finale Ligure: Cosa visitare
Oltre al mare a Finale Ligure ci sono molti monumenti e pizze da visitare. Uno dei monumenti di grande valore storico e architettonico di Finale Ligure è il Convento di Santa Caterina. Il convento fu costruito nel 1359 dai Marchesi del Carretto e nel corso degli anni ha subito molte modiche e ristrutturazioni, modificando la struttura iniziale. Oggi nel convento vengono ospitati il museo Archeologico, una Sala Congressi  e l’Oratorio dei Disciplinanti. Sempre a Finale Ligure è possibile visitare il Castel Gavone che in passato fu sede dei Marchesi Del Carretto.  Il castello è stato  costruito nel 1181 ma venne ricostruito nel 1451. Da non perdere a Finale Ligure è il suo centro storico che sorge in posizione strategica sulla piana alluvionale. Il centro di Finale Ligure è formato da delle mura di cinta e a diverse porte: Porta Reale, Porta Romana, Porta Testa e Porta Mezzaluna. Sempre nel centro storico è possibile ammirare il Palazzo del Municipio, uno dei migliori esempi di architettura del primo Rinascimento in Liguria; Palazzo Cavassola (che ospitò Pio VII, illustra le concezioni decorative della Finale del Seicento) e Palazzo Gallesio in via Gallesio; Palazzo Brunengo in piazza Aicardi,  Palazzo del Tribunale nell'omonima piazza, Palazzo Messea e Palazzo Arnaldi (splendido esempio di facciata in stile barocco, movimentata da stucchi straordinari) e Palazzo Chiazzari in piazzetta Doria.

Finale Ligure: dove dormire
L’hotel Rosita
si trova sulla collina delle”Manie”in una posizione invidiabile che garantisce pace e silenzio, clima gradevole e un incantevole panorama. Sia dal solarium che dalla grande sala da pranzo con ampie vetrate e dai balconi di molte camere si gode una vista stupenda che si apre su tutto il golfo di Varigotti.
L’hotel Splendor, situato a 100 mt dal mare, offre ai propri ospiti un soggiorno tranquillo, lontano dal traffico e a soli due passi dalla famosa passeggiata di Finale Ligure. Le camere dell'Hotel Splendor sono tutte dotate di servizi privati, phon, accappatoio, aria condizionata, tv e telefono diretto.
L’hotel Villa Italia si trova nel pieno centro storico di Finale Ligure. L’hotel è stato di recente ristrutturato e rappresenta un bell'esempio di edificio dei primi anni del '900 dai toni morbidi e caldi. Sotto il giardino è stato ricavato un garage e la facciata in stile ligure ha recuperato i colori originali. Nelle camere da letto è stata presa in grande considerazione la possibilità di ospitare confortevolmente più persone. La soluzione più funzionale ed esteticamente vincente è consistita nella scelta di letti a scomparsa. Le camere sono tutte dotate di aria climatizzata a circolo continuo e di finestre insonorizzate

Finale Ligure: Dove mangiare
Al Molo dai Veneziani
è un ristorante che offre ai suoi clienti un ambiente arioso ed elegante, con un servizio semplice, cordiale e piacevolmente impeccabile, al fine di mettere il Cliente a proprio agio e consentirgli di gustare, in modo rilassato, un menu completo, vario e periodicamente rinnovato, basato esclusivamente sul pesce fresco "pescato del giorno". Il tutto accompagnato da una gamma di vini che ben si armonizzano con i diversi piatti e con in più la possibilità di assaporarli anche al bicchiere, ognuno abbinato, grazie all'esperienza, l'estro e l'istinto del nostro Sommelier, alle singole portate scelte.
Il locale "El Meson" nasce nel 1972. Il nome deriva dalla locuzione spagnola "Meson” (tavolone). Nel corso degli anni la gestione si è via via succeduta di generazione in generazione. Oggi Claudio e sua moglie Paola, gestiscono il  locale in modo esemplare assicurando   alla affezionata clientela un servizio impeccabile e di prim'ordine.

Copyright © 2004-2015 I contenuti sono di proprietà di - PI 06429581009. Vietato riprodurli senza autorizzazione.