La Liguria, oltre ad essere conosciuta per le sue bellezze naturali è famosa anche per la sua cucina. Sono molte le ricce tipiche della Liguria che lietano il palato non solo dei liguri ma soprattutto dei turisti. Tra i prodotti tipici della Liguria oltre al pesto genovese, il più conosciuto in assoluto, ci sono le prelibate torte di verdura, gli spaghetti alle vongole, la farinata (una particolare focaccia di farina di ceci e di grano che viene mangiata calda anche per strada e in qualsiasi momento della giornata) e il pandolce genovese, un panettone dalla pasta compatta con burro, canditi e uva passa.
Per chi volesse provare a cucinare alcune ricette ligure vi consigliamo di visitare il sito Liguriafoods. Nel sito troverete le ricette dei tipici piatti liguri. Tra le ricette più gustose potrete provare: la cima alla genovese, il risotto al patè di olive, riso con le acciughe e tante altre ricette. Sul sito oltre agli ingredienti viene spiegato anche la preparazione e per ogni piatti viene consigliato anche il vino.
Anche sul sito Pestogenovese, cliccando nell’apposita su le ricette, avrete a disposizione alcune delle ricette più famose delle cucina ligure. Il sito mette a disposizione una serie di ricette a partire dai primi piatti, le zuppe, i primi, i secondi di carne, i secondi di pesce, torte salate farinate e ripieni, le salse, i dolci, le ricette con le piante aromatiche e alcune ricette con la farina di castagne.
Di seguito riportiamo la ricetta della Torta Pasqualina, uno dei simboli della cucina ligure. La torta in passato veniva preparata soprattutto per le feste di Pasqua, da qui il nome, ed è composta da sfoglie sottilissime riempite con carciofi, bietole e uona
Ricette Liguria: Torta Pasqualina
Ingredienti:
600 gr. di farina;
500 gr. di bietole;
8 uova;
alcuni funghi secchi;
mezza cipolla;
300 gr. di quagliata (in la famosa "prescinseua") o in alternativa ricotta;
parmigiano grattugiato;
la mollica di un panino;
latte;
olio extravergine d'oliva;
sale;
spezie miste
Preparazione
Impastare la farina con mezzo bicchiere d'olio ed acqua sufficiente in modo da ottenere una pasta morbida. Dividerla in tante pallottoline grandi non più di un uovo. Mettere le pallottole su un tagliere infarinato e lasciarle riposare per 2 ore con un canovaccio sopra. Nel frattempo pulite, lavate e lessate per 10 minuti le bietole. In una casseruola fate rosolare in poco olio i funghi e la cipolla tritata. I funghi vanno precedentemente ammollati per pochi minuti in acqua tiepida. Dopo pochi minuti ritirate dal fuoco e fate intiepidire. In una terrina sbattete le quattro uova, unite un pugno pieno di formaggio grana grattugiato, la mollica bagnata nel latte e strizzata ed infine la quagliata. Mescolare bene e versare il tutto sulle bietole, amalgamando bene e salando con tre pizzichi si sale o più secondo piacere. Ungere una teglia di circa 25 cm. di diametro. Prendere una pallottola di pasta e lavorarla ed allargarla sino a ricavarne un disco il più possibile sottile e grande sufficientemente per ricoprire abbondantemente la teglia. Poggiare la sfoggia sulla teglia in modo che ricopra i bordi. Ungere la superficie e ripetere l'operazione con un'altra sfoglia. Versare quindi sulle due sfoglie il ripieno. Unire al ripieno le rimanenti quattro uova sode che avrete in precedenza bollito, avendo cura di tagliarle in due. Prendere infine le pallottole rimaste e ricavarne sfoglie che dopo averle unte andranno stese sulla teglia sopra il ripieno. Esaurite le sfoglie stesse premere bene sul bordo, tagliare la pasta in eccedenza e rivoltare verso l'interno i margini in modo da formare l'orlo. Ungere leggermente l'ultima sfoglia e mettere in forno caldo a 190° fino a quando la pasta non avrà assunto un bel colore dorato.