CERCA Ricerca avanzata
Segnala il tuo sito nel nostro motore di ricerca Modifica sito  
Newsletter
 
ARTE E CULTURA
  Artisti
Associazioni culturali
Biblioteche
Cinema
Gallerie
Libri
Monumenti
Musei
Teatri
 
 
e-shop
Chi siamo Disclaimer
Informazioni sulla privacy
ARTE E CULTURA Cerca altri articoli in questa directory
Palazzo Ducale Genova
Palazzo Ducale di Genova: uno dei palazzi più importanti d'Italia

Il Palazzo Ducale di Genova è uno dei monumenti più importanti della città ed è una testimonianza dell’antica gloria di Genova. In passato il Palazzo fu sede del sdoganato dell’antica Repubblica mentre oggi è uno dei maggiori poli museali della Liguria…

 

Il Palazzo Ducale di Genova fu costruito dopo la vittoria sui Pisani del 1284 e sui Veneziani del 1298. Il palazzo fu più volte ricostruito e ampliato fino ad arrivare alla attuale struttura, anche se la parte medievale del palazzo è stata completamente cancellata.
Nel settecento il Palazzo Ducale fu danneggiato da un incendio e i lavori di restauro furono affidati al Cantoni. Nel 1777 alcune parti del Palazzo furono distrutte da un incendio tra cui alcuni affreschi del Salone del Maggior Consiglio.
Parte importante del Palazzo Ducale di Genova è rappresentata dalla Torre Grimaldina. La Torre del Palazzo è stata costruita non prima del 1298 e portata a termine dopo la fine dei lavori del portico e del primo piano del Palazzo. Oggi la Torre è formata da sette piani, il primo piano è decorato con affreschi che riprendono le decorazioni del Palazzo.
Come ogni torre che si rispetti anche la torre del Palazzo Ducale ha una campana che in passato aveva molte funzionalità, infatti da essa partivano i segnali di convocazione della magistratura, quelli per gli esiti delle guerre in corso, per il coprifuoco e gli allarmi in generale. La campana veniva usata anche per le ricorrenze solenni, nei festeggiamenti e per celebrare le personalità politiche e religiose
Abbandonato per molti anni i cittadini genovesi hanno reso omaggio al Palazzo, che per anni era stato simbolo di gloria e prosperità, ristrutturandolo nel 1992 anno in cui venne celebrato il cinquecentenario della scoperta dell’America e di Cristoforo Colombo.
Attualmente il Palazzo Ducale ha una superficie di 38.000 metri quadrati e nel 1992 anno dell’inaugurazione era il più grande intervento di restauro realizzato in Europa.
Il palazzo Ducale, oggi è un centro multifunzionale, infatti ospita molti eventi culturali, come mostre, concerti e conferenze e nel 2001 proprio il Palazzo Ducale di Genova fu la sede in cui i capi di stato e di governo si riunirono per il G8.
Il palazzo oggi è anche diviso in stanze con un proprio nome e dedicate ad un evento particolare. Di seguito elenchiamo le stanze che sono presenti nel Palazzo Ducale.
Palazzo Ducale Genova: stanza del jazz o museo del jazz
La stanza o museo del jazz è stato inaugurato nel 2000. All’interno della stanza è possibile trovare una straordinaria collezione di dischi, nastri, videocassette di particolare rarità, libri, riviste e altri documenti di rilevanza storica dell’avvocato Dagnino e di altre donazioni di illustri amanti del jazz. Il Museo può così disporre di raccolte quasi integrali delle incisioni di Louis Armstrong, Duke Ellington, Charlie Parker, Miles Davis, John Contrane, Clifford Brown, Bud Powell, Bille Holliday, Eddie Condon, Jack Teagarden, Pee Wee Russell, per citarne solo una parte.
Palazzo Ducale Genova: stanza del cinema 
Dopo la sala del museo, al palazzo Ducale venne aperta la stanza del cinema. Infatti il Palazzo Ducale e il Gruppo Ligure Critici Cinematografici hanno pensato di inaugurare un’area dedicata al cinema e ai suoi film, per consentire di aprire delle discussioni legate ai fatti e ad opere precise. Gli incontri si tengono regolarmente il primo lunedì di ogni mese e ad ogni incontro è presente uno o più critici
Palazzo Ducale Genova: stanza della poesia
La Stanza della Poesia offre ogni anno oltre 200 eventi artistici completamente gratuiti per il pubblico ed è nata da un'idea di Claudio Pozzani e Arnaldo Bagnasco, presidente di palazzo Ducale. La Stanza della Poesia è ormai diventata un punto di riferimento internazionale a Genova per la poesia.
Palazzo Ducale Genova: stanza della fotografia
La Stanza della Fotografia nasce dopo la collaudata esperienza della stanza del Jazz, della Stanza del Cinema e di quella della Poesia. La stanza della fotografia ospita numerose mostre di fotografi sia noti che non, ed è diventata meta ambita di  numerosi artisti soprattutto di quelli che stanno cercando di affermarsi in tale ambito.
Palazzo Ducale Genova: stanza della Robotica.
La Stanza della Robotica è uno spazio dedicato alla divulgazione di questa nuova scienza. La stanza della Robotica è stata l’ultima stanza del Palazzo Ducale dedicata all’arte e nonostante la robotica sia un’arte diversa dalla classica concezione di arte, è molto attiva con manifestazioni ed eventi di vario genere
Copyright © 2004 I contenuti sono di proprietà di - PI 06429581009. Vietato riprodurli senza autorizzazione.