CERCA Ricerca avanzata
Segnala il tuo sito nel nostro motore di ricerca Modifica sito  
Newsletter
 
ARTE E CULTURA
  Artisti
Associazioni culturali
Biblioteche
Cinema
Gallerie
Libri
Monumenti
Musei
Teatri
 
 
e-shop
Chi siamo Disclaimer
Informazioni sulla privacy
ARTE E CULTURA Cerca altri articoli in questa directory
Arte Liguria
La Liguria una regione ricca di arte

Conosciuta soprattutto come una delle mete estive più rinomate per il suo mare cristallino e per la bellezza della sua natura, la Liguria è anche una regione ricca di arte, fattore che la rende attraente come meta turistica non solo in estate ma anche in inverno…

 

La Liguria è la regione d’Italia più amata dai turisti per il suo clima mite e gli splenditi paesaggi  ma è anche una regione ricca di storia e di arte, infatti in passato molti giovani si trasferivano in Liguria per completare la loro istruzione.
La Liguria è ricca di monumenti, di antiche torri e di chiese che unite alla bellezza dei paesaggi naturali rendono la Liguria una delle regioni d’Italia più affascinanti.
La città più ricca sia a livello storico che artistico è senz’altro Genova, ma anche le altre città sono ricche di storia e arte.
Tra i molti monumenti che potrete trovare in Liguria vi è la casa di Agrippa a Genova. La struttura risale ai primi anni del duecento ed è stata chiamata così per i lavori di restaurazioni avvenuti nel novecento. La casa è conosciuta anche con il nome di Casa del Boia perché fin al 1852 era il luogo dove venivano eseguite le pene capitali. Il monumento oltre ad essere importante per il suo valore artistico è molto affascinante perché all’interno della Casa è possibile ammirare i costumi e le armature di quel tempo
Se si visita la Liguria e soprattutto Genova come non poter visitare la  Cattedrale di San Lorenzo, massima espressione dell’arte di quel periodo. La chiesa risale al VI secolo anche se è stata più volte ricostruita e ristrutturata. La prima ristrutturazione della chiesa è nel 1125 anno in cui la chiesa fu ricostruita per apportare delle modifiche secondo il gusto dell’arte gotico. La facciata della chiesa è formata da due torri a base quadrata e una scalinata con due leoni ottocenteschi ai lati. Durante i lavori di ristrutturazioni sono venuti alla luce delle pavimentazioni di età romana e tombe precristiane, ipotizzando che in passato in quel luogo vi fosse un cimitero pagano.
Sempre a Genova per chi ama ammirare dei veri capolavori d’arte vi è la Scalinata delle tre Caravelle, che si trova proprio al centro di Genova. La scalinata si trova davanti all’arco di trionfo dedicato ai soldati morti durante la prima guerra mondiale ed è per questo che viene chiamata anche la Scalinata del Milite Ignoto.
Se invece ci spostiamo verso La Spezia è possibile ammirare il Monumento al navigante di Capo Horniers in onore della società dei velisti che doppiarono il Capo Horn. La statua è alta 2 metri e rappresenta un marinaio con la barba con il timone. La scalinata è formata da due rampe separate da un’aiuola che è divisa in tre parti che rappresentano le tre caravelle usate da Colombo per la scoperta dell’America.
La Liguria oltre ad essere ricca di arte, unica nel suo genere, è famosa per aver ospitato e per aver dato i propri natali a molti artisti che insieme alle molte opere d’arte hanno reso la Liguria ancora più preziosa. Ricordiamo che a Genova sono vissuti Andrea Doria e Cristoforo Colombo ma anche Garibaldi, Mazzini e Goffredo Mameli, autore dell’inno italiano.
Che dire! Non resta che visitare la Liguria ed ammirare le sue opere d’arte con le sue meraviglie naturali.

Copyright © 2004 I contenuti sono di proprietà di - PI 06429581009. Vietato riprodurli senza autorizzazione.