CERCA Ricerca avanzata
Segnala il tuo sito nel nostro motore di ricerca Modifica sito  
Newsletter
 
VACANZE LIGURIA
  Agenzie di Viaggi
Agriturismo Cinque Terre
Agriturismo Liguria
Appartamenti Vacanze
B&B; Cinque Terre
Bed and breakfast Liguria
Campeggio Cinque Terre
Campeggio Liguria
Cartine Meteo Traffico
Casa vacanza mare
Case vacanza affitto
Case vacanza Liguria
Hotel Cinque Terre
Hotel Genova
Hotel Imperia
Hotel La Spezia
Hotel Liguria
Hotel Savona
Noleggio Auto Moto
Ostello Liguria
Ristoranti Liguria
Utilità Informazioni Turismo
 
 
e-shop
 
 
Chi siamo Disclaimer
Informazioni sulla privacy
Richiedi assistenza
VACANZE LIGURIA Cerca altri articoli in questa directory
Sanremo
Sanremo: la perla della Riviera dei Fiori

In passato Sanremo si chiamava Villa Maturciana in onore della dea Mater Matuta, dea dell’Aurora. La leggenda narra che la dea donò alla città la bellezza rovesciando sul tratto della costa ligure il contenuto della sua cornucopia…

 

Link sponsorizzati

La città di Sanremo conosciuta soprattutto per il Festival della Canzone italiana è anche una città ricca di storia e tradizione. Il centro storico della città, chiamato anche “la Pigna” si sviluppa vicino al santuario della Madonna della Costa, costruita nel sesto secolo. Caratteristico del centro storico di Sanremo sono i vicoli e le scalinate con archivolti che uniscono gli antichi palazzi con le piazze, le botteghe e le osterie creando uno scenario di altri tempi.
La città di Sanremo sorge in un’ampia insenatura sulla costa ligure di Ponente ed è conosciuta anche come la Perla della Riviera dei Fiori. Il  suo clima subtropicale permette la crescita di piante tropicali nei giardini botanici che si estendono lungo tutta la riviera dei Fiori.
Simbolo della città di Sanremo infatti sono proprio i fiori che fin dal passato l’hanno resa nota in tutto il mondo.  Nella città dei fiori infatti, grazie al clima favorevole e all’abilità dei coltivatori si possono ammirare  bellissime rose dallo stelo lungo, profumati garofani, begonie e camelie. Grazie alla meravigliosa produzione di piante e fiori unici nella loro composizione ogni anno a Sanremo si svolgono il mercato floreale stabile, da novembre a giugno, le mostre floreali permanenti e le feste dei fiori.
Vicino alla bellezza dei fiori a Sanremo c’è anche il fascino del gioco.  Infatti il Casinò di Sanremo costruito nel 1905 è meta di numerosi visitatori siano essi giocatori o semplici turisti.
Il casinò di Sanremo è uno dei più grandi d’Europa con oltre 2500 mq all’interno ci sono tutti i giochi più diffusi: la roulette francese, Trente et Quarante, Chemin de fer, Blackjeck, la roulette americana e le slot machines. Fra le moltissime leggende di giocatori che hanno tentato la fortuna nel Casinò la più famosa è quella del re Faruk d’Egitto, infatti si narra che volesse vincere a pocker solo con tre re affermando che il quarto re era lui.
Il Casinò di Sanremo non è solo gioco ma è anche cultura, infatti il casinò è dotato di un Teatro dell’Opera dove si esibiscono le più importanti compagnie di prosa, rivista e lirica.

Copyright © 2004 I contenuti sono di proprietà di - PI 06429581009. Vietato riprodurli senza autorizzazione.