Portofino è un comune situato nel Golfo del Tigullio in una baita ai piedi dell’omonimo promontorio. Il promontorio di Portofino si trova all’interno dell’arco costiero ligure mentre ad un chilometro di distanza dalla costa si trova il monte di Portofino. Il monte di Portofino si eleva per circa 610 metri ed è un’area protetta fin dal 1498 e grazie ai suoi splenditi itinerari nell’entroterra è stato riconosciuto nel 1977 Parco Naturale Regionale.
Il Parco è un quadrilatero straordinario che si estende sul mare ma che allo stesso tempo è unito a nord con il continente.
L’aspetto più importante della zona è l’inversione altitudinale della vegetazione che si sviluppa grazie agli effetti contrastanti del clima e delle rocce.
Nel territorio del Parco di Portofino l’attività umana e la natura si uniscono tra loro in modo ineccepibile dando vita alla famosa coltivazione dell’ulivo e del castagno di Portofino. L’olio che si ricava dal parco è destinato ad uso locale secondo un’antica tradizione dei monaci dell’Abbazia di San Fruttoso. L’Abbazia di San Fruttoso è una delle ricchezze architettoniche di Portofino. L’abbazia si trova esattamente in una profonda insenatura nella frastagliata costa del Promontorio di Portofino, e per molto tempo è stata dimora di pescatori e pirati per poi diventare proprietà dei Doria. L’abbazia, oltre ad essere un luogo incantevole è anche unico nel suo genere, infatti l’opera dell’uomo si unisce perfettamente con la natura.
Portofino, quindi non è solo un luogo mondano ma è molto di più, è paese ricco di storia di cultura e soprattutto un angolo di paradiso di natura incontaminata.