CERCA Ricerca avanzata
Segnala il tuo sito nel nostro motore di ricerca Modifica sito  
Newsletter
 
VACANZE LIGURIA
  Agenzie di Viaggi
Agriturismo Cinque Terre
Agriturismo Liguria
Appartamenti Vacanze
B&B; Cinque Terre
Bed and breakfast Liguria
Campeggio Cinque Terre
Campeggio Liguria
Cartine Meteo Traffico
Casa vacanza mare
Case vacanza affitto
Case vacanza Liguria
Hotel Cinque Terre
Hotel Genova
Hotel Imperia
Hotel La Spezia
Hotel Liguria
Hotel Savona
Noleggio Auto Moto
Ostello Liguria
Ristoranti Liguria
Utilità Informazioni Turismo
 
 
e-shop
 
 
Chi siamo Disclaimer
Informazioni sulla privacy
Richiedi assistenza
VACANZE LIGURIA Cerca altri articoli in questa directory
Acquario di Genova
Acquario di Genova

Se sei un amante della natura e degli animali ti consigliamo di visitare l'acquario di Genova. Uno dei più grandi acquari con più di 10.000 animali al suo interno...

 

Link sponsorizzati


L’acquario di Genova è il più grande acquario in Italia e il secondo acquario in Europa. L’acquario si trova a Ponte Spinola nel porto antico di Genova ed è stato inaugurato nell’ottobre del 1992.

Ideato dall’architetto genovese Renzo Piano e dall’americano Chermayeff  ha una superficie complessiva di 13000 mq e riproduce ambienti marini e terrestri in 48 vasche, di cui 4 oceaniche a doppio livello di visione. L’acquario si sviluppa su quattro piani e due dei piani dell’acquario si trovano sotto il livello del mare, raggiungendo una profondità massima di 7 metri. All’ingresso dell’acquario c’è una vasca lunga 15 metri e alta 2 metri, con le specie tipiche delle acque ligure, chiamata la Vasca del molo antico perché è identica alla banchina del Porto genovese del XV secolo.

Ciò che contraddistingue l’acquario di Genova sono le quattro vasche che si trovano all’interno dell’acquario: quelle delle foche, degli squali, dei delfini e della barriera corallina. Oltre alle vasche visibile ai visitatori l’acquario di Genova dispone di altre 200 vasche non visibili necessarie per curare gli animali. Nel 1998 l’acquario è stato ampliato integrando all’interno dell’acquario la Grande Nave Blu.

Nell’acquario di Genova sono presenti più di 10.000 animali di cui 800 appartenenti a specie diverse. Molti degli animali presenti nell’acquario si riproducono anche in cattività basti ricordare la foca Thety che è stata all’interno dell’acquario per tutto il periodo di gestazione. In alcune vasche è possibile toccare direttamente i pesci, infatti i visitatori possono immergere le mani nell’acqua ed entrare in contatto con gli animali. L’intero percorso dell’acquario di Genova dura all’incirca  2 ore e 30 minuti e per i gruppi e le scuole è obbligatoria la prenotazione.

L’acquario è controllato 24 ore su 24 grazie all’uso dei computer che vigilano costantemente su tutte le vasche. All’interno dell’acquario vi lavorano all’incirca 70 persone tra biologi e naturalisti per poter curare gli animali nelle vasche, nei laboratori e nell’infermeria.

Per chi volesse sapere come arrivare all’acquario sia con i mezzi pubblici che con la macchina, o conoscere i prezzi e gli orari dell’acquario si consiglia di vistare il sito dell’acquario di Genova. Sul sito semplice da visitare, anche per i meno esperti del computer potrete conoscere le ultime novità.

Copyright © 2004-2015 I contenuti sono di proprietà di - PI 06429581009. Vietato riprodurli senza autorizzazione.