CERCA Ricerca avanzata
Segnala il tuo sito nel nostro motore di ricerca Modifica sito  
Newsletter
 
SOCIETÀ DI SERVIZI
  Architetti e Ingegneri
Assicurazioni
Aste Gare Appalti
Avvocati
Certificazione Qualità
Commercialisti
Consulenze
Eventi
Finanziamenti
Forniture e servizi
Geometri
Immobiliari
Lavoro
Legge e Fisco
Marchi e brevetti
Periti
Pubblicità
Servizi diversi
Software Hardware
Traduzioni
 
 
e-shop
 
 
Chi siamo Disclaimer
Informazioni sulla privacy
Richiedi assistenza
SOCIETÀ DI SERVIZI Cerca altri articoli in questa directory
Legge sulla privacy :<br/> come gestire a norma i dati personali? Legge sulla privacy
Legge sulla privacy :
come gestire a norma i dati personali?

Le imprese ricevono informazioni di natura diversa ed alcune di loro presentano dei rischi di gestione per quel che riguarda il trattamento dei dati di carattere strettamente personale dei clienti e dei dipendenti. Noi abbiamo trovato su internet un servizio che assiste le aziende nell'adempimento dell'obbligo formativo previsto dal nuovo codice di regolamentazione della privacy. Vediamo meglio di cosa si tratta.

 

Link sponsorizzati

Dal 1° gennaio 2004 è in vigore, in Italia, il "Codice in materia di protezione dei dati personali" (Decreto legislativo n. 196 del 30/6/2003) che riforma interamente la disciplina sulla privacy, per cui tutte le aziende sono tenute a rispettare la nuova normativa, la cui corretta applicazione consente, non solo di adempiere agli obblighi di legge, ma anche di migliorare l'organizzazione aziendale, i processi di lavoro e la qualità dei risultati. Il Codice richiede l'adozione di diverse misure di sicurezza per garantire che i dati trattati siano custoditi e controllati secondo alcune misure minime di sicurezza.
Un primo trattamento dei dati personali si era già avuto in Italia nel 1996 con la legge n. 675, ma nella sua formulazione originaria il diritto della privacy coincideva con la riservatezza e cioè con la facoltà di escludere intromissioni indesiderate nella propria sfera privata, avendo tuttavia la possibilità di scegliere liberamente quali aspetti della propria vita personale far diventare di dominio pubblico. Attualmente il ruolo della privacy si è fatto più complesso, dato che si ha la possibilità di monitorare la circolazione in società delle informazioni che ci riguardano allo scopo di essere valutati per quello che si è realmente. Pertanto la nostra personalità diventa la sintesi delle informazioni che ci riguardano e che risultano contenute nelle varie banche dati dando vita alla "persona elettronica".
Spesso le aziende devono affrontare il problema della gestione dei dati personali contenuti in vari documenti, come le fatture, i contratti, le agende degli appuntamenti, non tutte sono in grado di farlo perché si tratta di una materia piuttosto complessa che comprende una moltitudine di adempimenti alcuni dei quali sanzionati penalmente. A questo proposito vi segnaliamo il servizio "Privacy advisor" di Contratti e società che consiste nell'assistere le aziende oltre l'adempimento dell'obbligo formativo previsto dal codice sulla privacy (anche su skipe per un massimo di 4 corsisti) e di offrire inoltre un'ulteriore assistenza nelle successive applicazioni pratiche potendosi richiedere 3 domande al docente sulle tematiche del momento formativo.  
Le materie trattate durante il corso della durata di 4 ore comprendono i principi fondamentali della disciplina, la più diffuse applicazioni pratiche ed infine le istruzioni operative per gli incaricati al trattamento dei dati personali, inoltre verrà fornita una esaustiva dispensa.
Al termine del corso ciascun operatore sarà esaminato per la verifica finale al fine del rilascio della certificazione.
Per ulteriori informazioni visitate il sito: www.contrattiesocieta.com


Desiderate ricevere maggiori informazioni riguardo a "Legge sulla privacy :
come gestire a norma i dati personali?"? Inviateci una e-mail
Attenzione! Nell'inviarci una mail ricordatevi di riportare nel messaggio il dettaglio delle informazioni desiderate o i servizi di cui avete bisogno.
Copyright © 2004 I contenuti sono di proprietà di - PI 06429581009. Vietato riprodurli senza autorizzazione.