CERCA Ricerca avanzata
Segnala il tuo sito nel nostro motore di ricerca Modifica sito  
Newsletter
LAVORO E CORSI
  Agenti e rappresentanze
Giornali di annunci
Informazioni varie
Lavoro estero
Lavoro interinale
Personale in rete
Selezione e formazione
e-shop
Chi siamo Disclaimer
Informazioni sulla privacy
LAVORO E CORSI Cerca altri articoli in questa directory
Assunzioni? Fai la scelta giusta! RECLUTARE IL PERSONALE
Assunzioni? Fai la scelta giusta!

Se volete ampliare il vostro organico o crearne uno nuovo, chiedetevi dove e come trovare le persone che fanno al caso vostro, come si scrive un buona offerta di lavoro e cosa fare di fronte a centinaia di curricula

 

La ricerca e la selezione del personale sono compiti importantissimi per qualsiasi azienda, compiti ancora più ardui per una piccola o media impresa che non dispone di un proprio ufficio del personale. In quest'ultimo caso, talvolta è l'imprenditore stesso ad avere l'onere di formulare e diffondere l'annuncio, di vagliare i curricula pervenuti e di fare i colloqui informativi e motivazionali con i candidati.
Perché è importante scrivere una chiara ed efficace inserzione di lavoro?
Considerate l'inserzione come la carta d'identità della vostra azienda, attraverso la quale chi legge comincia a conoscervi. Spendete, allora, due righe per la presentazione della vostra azienda, in tal modo il potenziale candidato focalizzerà subito l'attenzione sul vostro annuncio.
Chiarezza: questo è il concetto base per qualsiasi annuncio. Sapete esattamente quale figura cercate e quali requisiti deve avere? Bene, allora scrivetelo in modo chiaro ed incisivo. Se, ad esempio, volete ampliare il settore commerciale e vi servono nuovi venditori o rappresentanti, evitate frasi quali "settore  pubbliche relazioni", "ottima capacità relazionale", perché il messaggio verrà sicuramente frainteso e vi risponderanno persone che intendono lavorare nelle pubbliche relazioni, ma che non sono interessate alla vendita. Il risultato? Avete perso tempo e siete ancora al punto di partenza: senza nuovi venditori. 
Dovete, dunque, tenere ben presente il target di riferimento e fare in modo che solo quello vi risponda: così parte della selezione sarà già stata effettuata, risparmiando tempo ed energia. E avrete anche un altro vantaggio: vi troverete di fronte persone maggiormente motivate e interessate al tipo di lavoro offerto.  
Dove cercare il personale giusto?
I mezzi per diffondere la propria offerta di lavoro sono svariati, il più tradizionale è l'inserzione sui giornali che rappresenta generalmente la modalità più efficace e diretta. 
Ma a questo strumento se ne aggiunge uno nuovo: il recruiting on line, cioè la pubblicazione di un'offerta su siti specializzati, quali ad esempio jobonline, bancalavoro, jobpilot, professionelavoro, click & work, italialavoro.net, bestjob.it, jobitaly, Altamira.it, click4talent, che operano on line con lo scopo di incrociare domanda e offerta. I vantaggi?  Innanzi tutto i costi, sono circa un decimo rispetto a quelli di pari dimensioni ospitati sulla stampa quotidiana nazionale, ed in secondo luogo i tempi, in 15/20 giorni si possono ottenere circa il 90% delle risposte e l'annuncio è disponibile per periodi piuttosto lunghi (circa un mese).
Come scegliere la persona "giusta" per voi?
Il colloquio è certamente la fase più delicata per selezionare nuovo personale. Infatti in quei pochi minuti dovete capire chi vi sta di fronte: che competenze ha? E' una persona seria e motivata? E' in grado di ricoprire quel ruolo professionale?
Per prima cosa tenete sempre presente la natura della posizione lavorativa da affidare, e sulla base di questa indirizzate il colloquio in due direzioni: 
1) Vagliate l'iter formativo, il know-how del candidato, le sue capacità ed esperienze lavorative. In una piccola o media impresa le competenze specifiche sono molto importanti: avete tempo da perdere per formare una persona che solo potenzialmente può rendere al 100%? Ad esempio, se siete alla ricerca di un programmatore sarà opportuno che il candidato conosca determinati linguaggi di programmazione, che eventualmente abbia maturato esperienza nel settore e che il suo cursus studiorum includa una laurea o diploma a indirizzo tecnico-scientifico.
2) Analizzate le aspirazioni e il grado di motivazione del candidato e le sue attitudini. Selezionare una persona capace da un punto di vista professionale, ma demotivata, determinerà molto probabilmente conseguenze negative sotto il profilo della prestazione lavorativa.
Vi sarà sicuramente capitato di assumere persone che non rispondevano alle vostre esigenze e qual è stato il risultato? Se è vero che "il tempo è denaro", avete perso sia tempo che denaro. Per evitarlo ecco un consiglio: scrivete un buon annuncio, fate una prima cernita dei curricula pervenuti e in fase di colloquio tenete presente che formazione/capacità/esperienze e aspirazioni/motivazioni/attitudini costituiscono un binomio inscindibile.
Un'altra soluzione potrebbe essere quella di affidarsi a società di consulenza che possano progettare ed implementare l'iter selettivo di cui avete bisogno. Tra queste, vi segnaliamo: MCM Selezione, società specializzata nel campo della ricerca, selezione e valutazione risorse umane; A&M Studio, società di consulenza, direzione, selezione, valutazione e formazione aziendale; Job Consulting, azienda di ricerca e selezione del personale, sul sito è possibile, inoltre, effettuare una ricerca del profilo richiesto; Progesa, società di consulenza, organizzazione aziendale e strategia d'impresa che si occupa, inoltre, di formazione, ricerca selezione e sviluppo risorse umane; Aeneas, società operante nel campo delle risorse umane e della consulenza aziendale; Alexander & Partners, società di consulenza che offre i propri servizi a privati e aziende; Studio Staff, società di consulenza direzionale con sedi a Napoli, Roma e Milano, specializzata in ricerca e selezione di personale qualificato, formazione, valutazione e organizzazione.

Copyright © 2004 Tutti i contenuti, anche parziali, presenti su www.liguriaimprese.it non possono essere riprodotti senza autorizzazione.