CERCA Ricerca avanzata
Segnala il tuo sito nel nostro motore di ricerca Modifica sito  
Newsletter
LAVORO E CORSI
  Agenti e rappresentanze
Giornali di annunci
Informazioni varie
Lavoro estero
Lavoro interinale
Personale in rete
Selezione e formazione
e-shop
Chi siamo Disclaimer
Informazioni sulla privacy
LAVORO E CORSI Cerca altri articoli in questa directory
Professionisti Web: i creativi siamo noi! PROFESSIONISTI DEL WEB
Professionisti Web: i creativi siamo noi!

Dall'idea alla creazione vera e propria di un sito, essere bravi non basta. E se avete un'azienda e volete lanciarla in rete con successo, dovete avvalervi di veri e propri esperti del settore che sappiano unire fantasia e professionalità

 

Non improvvisiamoci professionisti del web, la realizzazione di buoni prodotti Internet è molto più complessa di quanto crediamo: ad esempio, i costi del server, la possibilità di ottimizzare future variazioni e aggiornamenti, la correttezza e l'efficacia dei contenuti sono solo alcuni degli ostacoli nascosti in cui potremmo incappare.
Affidiamoci, allora, a professionisti ed esperti che sappiano, di volta in volta, trovare soluzioni nuove e rispondere alle esigenze messe in luce dai clienti. E nonostante l'e-business in Italia sia ancora giovane, queste figure professionali esistono già. Vediamo quali sono.
Essere creativi non è cosa da tutti. Puntare su immagini, fotografie e contenuti accattivanti è fondamentale. A questo pensano specifiche figure professionali.
WEB CONTENT EDITOR: si occupa della parte contenutistica del sito, curando la scrittura e l'aggiornamento del sito. I suoi requisiti? Una formazione umanistica, precedenti esperienze in qualità di redattore e predisposizione ad organizzare informazioni. Questa figura gioca un ruolo molto importante soprattutto nelle aziende medio-grandi, dove è necessario che ogni editor abbia una preparazione e una specializzazione in argomenti particolari (finanza, economia, cultura, sport...).
WEB DESIGNER/PUBLISHER: esperto di disegno e di realizzazioni grafiche per il Web. Studia le interfacce e la disposizione di componenti grafiche nelle pagine html. I requisiti tipici sono la conoscenza di Macromedia Dreamweaver, Flash, Adobe Photoshop e  Image Ready, e  un'esperienza almeno di 2 anni nel settore della grafica on line.
"Alla caccia del miglior Web designer", questo il motto per tutte le aziende -piccole, medie e grandi- che vogliono realizzare un prodotto di alta qualità. Ricordate che la componente visiva e grafica è il fondamento di un sito che voglia attirare clienti e farli gravitare intorno ad esso.
INFORMATION ARCHITECT: è una delle figure più nuove, capace di organizzare la navigabilità di un sito e le informazioni che contiene. Il suo profilo? Una formazione umanistica o un cursus studiorum in economia e commercio. L'information architect è molto ricercato dalle grandi imprese  che necessitano di una figura in grado di coordinare il lavoro e di testare il risultato ultimo di un sito. Se la vostra è una piccola azienda, questo ruolo può essere ricoperto dall'editor o dal designer, che cureranno anche l'"usabilità" del sito, ottimizzando tutte le componenti di un'interfaccia Web. Soprattutto un bravo grafico deve tenere sempre sott'occhio la dimensione e i tempi di attesa di un sito.
Non solo "genio e sregolatezza"! Esistono professionisti che si occupano della "messa a punto" del sito. Sono i tecnici, programmatori e gli esperti in networking, scripting e publishing.

HTML COORDINATOR:ricopre un ruolo prettamente tecnico, realizza pagine Web utilizzando il linguaggio html o editor di testo quali Dreamweaver o FrontPage. Questa figura così tecnica è impiegata in grandi strutture, in cui è ben distinta dal ruolo dell'editor. Nelle piccole e medie imprese, l'html coordinator è l'editor stesso, al quale si richiederà la conoscenza della scrittura html.
NETWORK ENGINEER: configura e gestisce la rete, i server e i database. Inoltre si occupa dei sistemi di sicurezza e definisce account, Lan e Wan.
Ha una laurea in discipline tecnico-scientifiche e un'ottima conoscenza dell'inglese. Questa figura è impiegata nelle grandi aziende, in cui è necessaria la cura di archivi, script complessi e applicazioni.
WEB ENGINEER: ha competenze nello sviluppo di applicazioni e servizi internet, e perciò deve conoscere le nuove tecnologie, linguaggi e protocolli, tra cui  COM/DCOM, CORBA, Perl, TCP/IP, CGI, RDBMS. Se la vostra è una piccola azienda, che vuole lanciare il proprio sito in rete, non è necessario l'impiego di una figura così tecnica. Allora, lasciate ad altri l'arduo compito di sviluppare software e, se mai, reclutate figure in grado di utilizzare quei software per lanciare il vostro sito in rete nel miglior modo possibile.
WEB MASTER
: è una figura poliedrica e flessibile sotto il profilo professionale, in grado di tradurre in progetti di comunicazione le esigenze dell'azienda. Le sue competenze informatiche comprendono i sistemi operativi Windows e Unix, gli ambienti di servizi Internet, applicazioni per la creazione di pagine web e tematiche connesse alla sicurezza. Il suo ruolo è ben distinto nelle grandi imprese, in cui il web master ha il compito di coordinare il lavoro dell'editor e del programmatore, progettando il layout e scegliendo gli elementi delle pagine in funzione dei risultati da raggiungere. Più latente è la sua importanza nelle aziende medio-piccole, ma la sua figura non può mancare, spesso si cela dietro altri ruoli. Se l'editor, il designer, il programmatore sono un'unica persona, questa sarà anche web master.
Un sito nasce per essere visitato. Non basta, quindi, solo realizzarlo. Bisogna promuoverlo. Ecco le figure in grado di svolgere questo delicato compito.
WEB ADVERTISER: individua le opportunità di sviluppo della pubblicità nei siti e pianifica le campagne banner.Inoltre ha il compito di monitorare i siti concorrenti e analizzare le risposte degli utenti. Come scegliere questa figura? E' un laureato in economia, o scienze della comunicazione, preferibilmente con esperienza o con una specializzazione nel Web marketing. Nelle piccole e medie imprese spesso questa figura coincide con chi ha stabilito obiettivi e rendimenti in fase iniziale, oppure si affidano a società di consulenza.
SALES RAPRESENTATIVE: è il responsabile delle vendite. E' indispensabile che questa figura abbia delle competenze inerenti alle nuove tecnologie: direct mailings, web marketing. Quali requisiti deve avere? Ottima capacità comunicativa, predisposizione alle relazioni interpersonali, abilità organizzativa ed esperienza nel settore della vendita. Questa figura è molto importante per aziende con attività commerciale e che puntano sul business to consumer e sul business to business.
WEB BUSINESS DEVELOPER: definisce partnership, progetta servizi di consulenza e intrattiene rapporti con i clienti. Per questa figura è richiesta una laurea in discipline scientifiche e un'esperienza nella gestione di pacchetti clienti. Questa figura è molto ricercata nelle grandi aziende che hanno sviluppato il settore del marketing, in una impresa media o piccola questo ruolo è ricoperto dal Web advertiser.

Copyright © 2004 Tutti i contenuti, anche parziali, presenti su www.liguriaimprese.it non possono essere riprodotti senza autorizzazione.